Come declassare la linea telefonica da business a residenziale
Introduzione
I servizi telefonici forniti attraverso la tradizionale rete in rame sono chiamati linee PSTN o Public Switched Telephone Network. Come servizio dedicato, ogni linea viene fornita con un numero di telefono univoco che viene fornito con il prefisso della centrale telefonica assegnata. Sebbene simili in funzione ai telefoni fissi residenziali utilizzati nelle case, i servizi di linea telefonica aziendale sono gestiti su reti meno congestionate. Ciò consente di fornire una qualità vocale più chiara e una maggiore disponibilità, per soddisfare le esigenze di utilizzo aziendale. Se siete clienti business Telecom Italia con partita Iva, ma intendete declassare la vostra linea telefonica facendola diventare residenziale senza partita Iva, dovrete munirvi di moduli di richiesta e seguire alcune semplici indicazioni per ottenere questo tipo di variazione. Per questo tipo di pratica la tempistica è di due mesi, ma sollecitando con frequenza è possibile ottenerla anche in un mese. Di seguito vi spiegheremo cosa fare.
Occorrente
- Internet
- Rete fissa
- Moduli
Sottoscrivere l'autocertificazione
La cosa fondamentale è chiudere la partita Iva, perché la declassazione della linea può comportare un eventuale controllo da parte della Camera di Commercio di competenza, oltre alla responsabilità di dover sottoscrivere un'autocertificazione. Contattate telefonicamente il numero verde Telecom Italia per contratti business, 191 (ora conosciuto con il nome di Impresa Semplice) e seguire le indicazioni della voce guida, fino a parlare con un operatore.
Scaricare i moduli
La modulistica consiste in una quindicina di fogli che poi andranno rispediti debitamente compilati e sottoscritti in ogni parte. L'alternativa è scaricare tutto il necessario direttamente dal sito Impresa Semplice di Telecom Italia. A tale fine indichiamo un link diretto alla pagina dove vengono fornite istruzioni dettagliate ed è possibile scaricare tutto il necessario.
Inviare la raccomandata
Nel caso in cui abbiate sottoscritto altri tipi di contratto per telefonate e adsl con gestori telefonici diversi da Telecom Italia, si renderà indispensabile inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno anche al gestore alternativo, comunicando la variazione e/o chiedendo l'eventuale cessazione dei servizi stipulati da contratto. Quando la trasformazione sarà completata, potrete nuovamente scegliere un gestore alternativo a Telecom, con il vantaggio di poter usufruire di tariffe e servizi ai costi residenziali.
Velocizzare la pratica
La stessa comunicazione che verrà inoltrata al gestore alternativo, andrà inviata per conoscenza al numero verde fax di Telecom Italia Impresa Semplice 800.000191, insieme ai moduli di richiesta. Serviranno anche la copia di un documento di identità del richiedente, codice fiscale e l'autorizzazione al trattamento dei dati. Completata la parte burocratica, vi consigliamo di attendere un paio di giorni, contattare il 191 e farvi confermare la ricezione. Trascorsi altri 15-20 gg dall'invio dei documenti, contattate nuovamente il numero verde e cominciate a sollecitare e chiedere informazioni, in modo da velocizzare la trasformazione. Se saprete essere "pressanti" nel modo giusto, potrete risolvere il problema in un mese circa. PSTN è un servizio telefonico analogico che fornisce un numero di telefono per ogni linea telefonica. È ideale per le piccole imprese che richiedono solo una o due linee. Questo tipo di rete fissa aziendale è necessario per supportare fax e macchine EFTPOS, sistemi di allarme di ritorno a base e connessioni ADSL.D'altra parte, ISDN (Integrated Services Digital Network) è un servizio di telefonia digitale che consente più chiamate telefoniche simultanee su linee condivise. Questo tipo di servizio di rete fissa era comune tra le aziende medio-grandi, prima che i servizi di telefonia in hosting diventassero un'opzione popolare e più conveniente.
Guarda il video

Consigli
- Sebbene simili in funzione ai telefoni fissi residenziali utilizzati nelle case, i servizi di linea telefonica aziendale sono gestiti su reti meno congestionate.