Come dare in gestione un'attività commerciale

Tramite: O2O 04/08/2018
Difficoltà:media
14

Introduzione

Dare in gestione un'attività oggi è molto semplice anche se dietro c'è tutto un meccanismo di carte che bisogna firmare e che andremo a vedere nei passi seguenti. Ovviamente tendiamo anche a sottolineare che quando si decide di dare in gestione la propria attività in genere si fa guardando anche l'aspetto o meglio il carattere che c'è dall'altra parte visto che siamo sempre in bilico anche del fallimento dell'azienda stessa. Vediamo quindi di seguito come dare in gestione un'attività commerciale.

24

La documentazione

Quando si decide di dare in gestione la propria attività come abbiamo appena parlato nel passo precedente, ci sono moltissime carte da firmare tra il proprietario dell'azienda e la persona o le persone che decidono di prendere in mano l'azienda. Ovviamente queste carte le possiamo trovare all'interno della piattaforma online ma molte volte vengono date stesso dall'ente specifico o meglio dal titolare dell'azienda che è colui che si occupa di tutto l'incartamento per il passaggio temporaneo dell'azienda in altre mani.

34

Il pagamento

Ovviamente anche quando decidiamo di dare in gestione la nostra attività e quindi la nostra azienda dobbiamo in un certo senso mettere sempre un pagamento mensile come si tende a fare o anche annuale. Molti imprenditori che decidono di dare in "prestito" la propria azienda oltre al guadagno mensile cercano di percepire anche una percentuale ben precisa scelta dal titolare dell'azienda o anche in accordo con gli acquirenti del fatturato sui prodotti. Oltre a queste imposte da noi decise, tutto il resto dei guadagni che ci saranno, sarà intascato o meglio sarà preso da coloro che gestiscono momentaneamente l'azienda stessa così da investire in nuove idee anche per portare una nominativa alla stessa azienda e cercare di rimanere il più a lungo periodo possibile per lavorare e per mettersi in mostra.

Continua la lettura
44

Il contratto

Prima di dare a modo definitivo in prestito l'azienda, dobbiamo comunque siglare un contratto che attesti che quello che sta avvenendo e quello che stiamo svolgendo sia tutto in regola. Ovviamente il contratto tende a garantire anche le persone a lavoro come in questo caso gli acquirenti che hanno deciso di prendere in mano l'azienda. Questo metodo è molto usato negli ultimi tempi anche per dare una svolta alla propria vita ma anche per capire come funziona quel mondo immedesimandosi all'interno di un lavorato o di un proprietario dell'azienda stessa. Non mi resta che augurarvi un buon lavoro.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come rilevare un'attività commerciale

Mettersi in proprio rappresenta il sogno di tante persone, alle strette nelle vesti di lavoratori dipendenti. A tal fine, conveniente è rilevare un'attività commerciale già in auge. Tuttavia, quando all'interno di un'attività si procede al cambio di gestione,...
Aziende e Imprese

Come calcolare i costi di gestione di un bar

Per avviare un determinato esercizio commerciale, bisogna assolutamente svolgere un'indagine di mercato. Così facendo si potrà valutare al meglio la tipologia di beni/servizi da fornire alla potenziale clientela del luogo analizzato. Le questioni principali...
Aziende e Imprese

Come prendere in gestione una pizzeria

Investire in un'attività commerciale non sempre porta ai risultati sperati e spesso ci si ritrova a dover chiudere bottega ancora prima di aprirla. Potrebbe essere questo il caso in cui si voglia prendere in gestione una pizzeria. Tuttavia non vogliamo...
Aziende e Imprese

Come cessare un attività

La cessione di una attività può essere causata da svariati fattori: perché non c'è lavoro sufficiente per riprendere le spese di gestione, perché non si desidera più fare un determinato lavoro o perché, nonostante l'impegno nel mantenere sempre aperta...
Aziende e Imprese

Come redigere una lettera commerciale

Una buona parte del lavoro d'ufficio è assorbita dalla corrispondenza commerciale. Per corrispondenza si allacciano e si concludono molti affari e si sollecitano i pagamenti. Inoltre si trasmettono documenti, si intrattengono rapporti con le banche e...
Aziende e Imprese

Come aprire un negozio in un Centro Commerciale

Aprire un negozio all'interno di un Centro Commerciale non è assolutamente semplice. Da centralizzato, il locale attira molta clientela e fattura di più. Ma al tempo stesso, richiede maggiori spese. In un Centro Commerciale vanno rispettate delle regole...
Aziende e Imprese

Come scrivere una lettera commerciale in tedesco

Affinché una lettera raggiunga il suo scopo principale, è necessario sapere come scriverla in modo corretto. Per ogni lingua presente sul pianeta, esistono delle regole di struttura diverse le une dalle altre. Di seguito, con pochi e semplici passaggi,...
Aziende e Imprese

Consigli per la gestione di un Bed & Breakfast

Una volta soddisfatti i requisiti della normativa regionale per quanto riguarda le norme di sicurezza, di confort e di abitabilità, rimane il compito, tutt'altro che banale, dell'organizzazione della gestione dell'attività. Spirito di imprenditorialità...