Fra le varie caratteristiche di una sartoria che si rispetti, anche se di piccole dimensioni, c'è da evidenziare che la medesima dovrà essere provvista di apposito camerino, anche se piccolo, se possibile anche due, per poter effettuare la prova dei capi realizzati o modificati, oltre allo spazio per gli attaccapanni, degli specchi, nonché una zona che sia gradevole ed al tempo stesso confortevole per poter accogliere e far accomodare i clienti, oltre a tutti gli spazi riservati al lavoro vero e proprio, nei quali andranno collocate le macchine da cucire, stoffe e filati. Visto e considerato che la sartoria è una vera e propria attività artigianale, sarà assolutamente necessario recarsi in Comune e fare una comunicazione a quest'ultimo di inizio attività. Per tutti quanti gli adempimenti burocratici e fiscali, ci si potrà avvalere di un consulente fiscale o, in alternativa, rivolgersi ad un'associazione artigiana. A prescindere da ciò, risulterà comunque indispensabile recarsi presso l'Agenzia delle Entrate per fare richiesta di apertura di partita Iva, successivamente si andrà alla Camera di Commercio per l'iscrizione, quindi si acquisteranno tutti i registri contabili.