Come creare una piccola sartoria

Tramite: O2O 07/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come creare nel migliore dei modi una piccola sartoria. Si tratta di un'opportunità lavorativa per tutti coloro che possono vantare un'ottima manualità ed una particolare bravura nell'utilizzare l'ago, il filo, le forbici, nonché la macchina da cucire, visto e considerato che l'attività in questione, con il passare del tempo, può diventare veramente redditizia. Così facendo, attraverso questo tipo di lavoro autonomo, si può contribuire non poco al bilancio familiare. La procedura non è complicata, ma richiede comunque un po' di tempo.

26

La scelta del locale

C'è da rilevare che aprire una sartoria in tempi come questi di crisi occupazionale in cui risulta un'impresa difficile trovare un lavoro dipendente e a tempo determinato o indeterminato può rappresentare veramente un'ottima idea. Si tratta semplicemente di aprire una propria attività con tanto di partita Iva, pagando in modo regolare le tasse per poter svolgere in totale autonomia un'attività che andrà contrassegnata come artigiana o commerciale. Innanzitutto sarà necessario trovare un locale che risponda a tutti i requisiti previsti dalla legge, lo stesso potrà essere anche di piccole dimensioni, ma ovviamente dovrà rispettare determinati criteri per svolgere il tipo di attività che verrà così concordata con il commercialista di fiducia. Risulterà indispensabile effettuare una ricerca di un locale in affitto che presenti tutte quante le caratteristiche di spazio di cui si ha bisogno, magari cercandolo in una zona che sia abbastanza frequentata e di passaggio, nella quale l'attività potrà risultare ben visibile ed al tempo stesso facilmente raggiungibile. Trovare il locale nelle prossimità di negozi di abbigliamento potrebbe essere una scelta strategica perché e facile che chi acquista dei capi di abbigliamento già confezionati possa avere bisogno di aggiustare un orlo o una cucitura secondo le proprie necessità, magari per stringere o allargare un abito della taglia sbagliata.

36

Gli adempimenti burocratici e fiscali

Fra le varie caratteristiche di una sartoria che si rispetti, anche se di piccole dimensioni, c'è da evidenziare che la medesima dovrà essere provvista di apposito camerino, anche se piccolo, se possibile anche due, per poter effettuare la prova dei capi realizzati o modificati, oltre allo spazio per gli attaccapanni, degli specchi, nonché una zona che sia gradevole ed al tempo stesso confortevole per poter accogliere e far accomodare i clienti, oltre a tutti gli spazi riservati al lavoro vero e proprio, nei quali andranno collocate le macchine da cucire, stoffe e filati. Visto e considerato che la sartoria è una vera e propria attività artigianale, sarà assolutamente necessario recarsi in Comune e fare una comunicazione a quest'ultimo di inizio attività. Per tutti quanti gli adempimenti burocratici e fiscali, ci si potrà avvalere di un consulente fiscale o, in alternativa, rivolgersi ad un'associazione artigiana. A prescindere da ciò, risulterà comunque indispensabile recarsi presso l'Agenzia delle Entrate per fare richiesta di apertura di partita Iva, successivamente si andrà alla Camera di Commercio per l'iscrizione, quindi si acquisteranno tutti i registri contabili.

Continua la lettura
46

L'inizio dell'attività direttamente da casa

Può succedere in molti casi che non si disponga di abbastanza fondi per iniziare l'attività di sartoria, oppure che si intenda risparmiare un po' di soldi all'inizio. In tal caso, si può decidere, almeno inizialmente, di non affittare un locale per aprire la bottega ed optare di attrezzare nel miglior modo possibile una stanza della propria casa per l'attività in questione. In tal caso però sarà necessario puntare sul passaparola per fare in modo di creare un ottimo giro d'affari sin da subito. Così facendo, si potrà avere in tempi brevi un buon profitto, in caso contrario, si rischierà seriamente un fallimento a causa della scarsa pubblicizzazione dell'attività in proprio.

56

Il reperimento di una macchina da cucire professionale

Per far sì che l'attività di sartoria abbia un grande successo, bisognerà anche essere in possesso di un'attrezzatura adeguata. In primo luogo, lo strumento di cui proprio non si può fare a meno è, naturalmente, una macchina da cucire professionale, non necessariamente costosissima ma ovviamente di buon livello. Si possono trovare in negozi specializzati, in alternativa, se si vuole risparmiare sul prezzo di acquisto, una macchina da cucire professionale si può comodamente reperire su internet. Prima di iniziare a proporsi nel mondo lavorativo bisogna avere in mente un proprio preciso progetto, ad esempio specializzandosi in un unico settore ed occupandosi esclusivamente di camicie o di abiti per donna. Fare un catalogo può essere utile per far conoscere meglio ai clienti i lavori, oltre a pensare anche a stabilire un prezzario fisso tenendo conto del costo delle materie prime necessarie (tessuti, filo, bottoni) e del tempo che bisognerà impiegare per la realizzazione del capo.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come gestire un team di lavoro

In ogni azienda, grande o piccola che sia, giunge un momento in cui diventa indispensabile suddividere il lavoro in più fasi, ognuna da assegnare ad un team di lavoro con caratteristiche diversificate. Qualcuno si troverà quindi a dovere essere a capo...
Lavoro e Carriera

Come prepararsi per il concorso in Magistratura

Il concorso in magistratura, come quello in avvocatura, è tra quelli più difficili che un laureato in giurisprudenza possa affrontare. Molti giovani laureati mirano a questo ambizioso traguardo, ma purtroppo solo una piccola parte riesce a raggiungerlo....
Lavoro e Carriera

Come diventare Costumista

La guida che andremo a produrre si occuperò di far comprendere in modo semplice e in pochi passi il percorso da compiere per diventare un costumista.Vediamo insieme quali sono i compiti svolti dal costumista.Il costumista si occupa di realizzare dei costumi...
Lavoro e Carriera

Come diventare un buon direttore commerciale

Ti è capitato di sentire parlare del direttore commerciale in una azienda e di non sapere esattamente quale sia il suo compito? Se la risposta a questa domanda è si, questa è la guida che fa per voi. Si tratta innanzitutto di una figura professionale...
Lavoro e Carriera

Come diventare carpentiere edile

Riuscire ad esercitare la professione dei nostri sogni non è cosa facile al giorno d'oggi. Malgrado molti di noi abbiano studiato per fare un determinato lavoro, molto spesso ci si trova costretti ad accettare la prima posizine lavorativa che permetta...
Lavoro e Carriera

Come lavorare in un'azienda cosmetica

All'interno della guida che andremo a sviluppare ci concentreremo su una tematica molto particolare, in quanto, come avrete appena visto nel titolo della guida, ora andremo a spiegarvi Come lavorare in un'azienda cosmetica.La cosmetica, soprattutto per...
Lavoro e Carriera

Come gestire una lettera di richiamo

Quando si parla di una lettera di richiamo, si fa riferimento ad un provvedimento disciplinare che viene presentato per iscritto da un superiore ad un dipendente. Si tratta sostanzialmente di un richiamo che il lavoratore riceve a seguito di un comportamento...
Lavoro e Carriera

Come trovare lavoro in Valle D'Aosta

La Valle D'Aosta è una regione a statuto speciale in cui vige una più ampia libertà di pianificazione anche per quel che riguarda le politiche del lavoro, pertanto il Consiglio Regionale ha messo in campo una serie di disposizioni volte a incrementare...