Come Creare Una Linea Di Cosmetici

Tramite: O2O 13/07/2021
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Spesso una passione può trasformarsi in una vera e propria professione e quando ciò accade si può davvero dire che non esiste nulla di più gratificante e piacevole. È il caso di coloro - donne soprattutto, ma non solo - che adorano il make up al punto da pensare di creare una propria linea di cosmetici. Sicuramente per muoversi in questa direzione occorre una grande passione di base, una fervida fantasia e del talento, ma anche una incrollabile forza di volontà perché il mercato è grande e agguerrito, ma anche nel piccolo ciascuno può ricercare e trovare profonde soddisfazioni. Vediamo, dunque, insieme come creare una linea di cosmetici.

28

I primi passi con il fai da te

Creare una linea di cosmetici di alta qualità, con prodotti innovativi che soddisfino le richieste di un pubblico vasto e sempre più esigente richiede sicuramente esperienza, ingredienti buoni e selezionati e un ottimo laboratorio alla base. La cosmesi è sostanzialmente chimica, questo vuol dire che se c'è un buono studio a fondamento i prodotti saranno semplicemente perfetti ed il sogno di sfondare quanto meno su un piccolo mercato diventerà ancora più accessibile. Oltretutto una buona preparazione alla base, naturalmente pubblicizzata, contribuirà a creare fiducia nel pubblico. Ciò che comunque non deve mancare è soprattutto la passione e l'intraprendenza, elementi imprescindibili in un campo del genere. Se sei alle prime armi, pieno di fantasia e voglia di fare, potrai cominciare di certo a metterti in gioco creando prodotti semplici nella cucina di casa tua. Del resto sono sempre più le persone che, con il fai da te, riescono a ottenere ottimi risultati. Oltretutto, soprattutto all'inizio, potrai giocare la carta della semplicità e della genuinità degli ingredienti, lavorare su un sistema di pubblicità basato sul passaparola e così facendo cominciare a farti conoscere da un piccolo pubblico.

38

Le prime scelte da compiere

In questo momento devi avere in testa un progetto ben determinato e soprattutto facilmente realizzabile. In altre parole all'inizio, per quanto bello possa essere, non si può pretendere di mirare subito troppo in alto, ma conviene fare un passo alla volta. Così è necessario scegliere il tipo di articoli al quale dedicarsi e di conseguenza il tipo di pubblico e quali esigenze si vuole che i prodotti soddisfino. Così se si decide di dedicarsi ad un pubblico giovane si potrà spaziare tra colori vivaci e sgargianti e vari tipi di prodotti, mentre se ci si concentra su un pubblico più adulto e conseguentemente più esigente le decisioni e le scelte da operare saranno differenti sia sulla qualità dei prodotti che sulle loro caratteristiche di base. In entrambi i casi, comunque, occorre dire che le linee naturali, prodotte con ingredienti biologici, ad esempio, o comunque di buona qualità, sono sicuramente un buon modo di cominciare. In più si possono realizzare con materie di facile reperimento. Un'altra decisione da prendere è quella relativa alle quantità di prodotti con cui si vuole iniziare. In questo momento sarebbe auspicabile e di buon senso puntare su piccole quantità, più facilmente realizzabili, più facilmente piazzabili sul mercato. Del resto una linea con un numero ridotto di articoli sarà sicuramente più conforme alle tue esigenze sia dal punto di vista economico per l'investimento iniziale sia per quanto riguarda l'organizzazione e la produzione. Ciò è tanto più vero ove si consideri, poi, che all'inizio anche i mezzi sono limitati.

Continua la lettura
48

I materiali

Bisogna scegliere ed acquistare gli ingredienti necessari: cere, fondotinta, ombretti, profumi, olii essenziali, alcol etilico e glicerina. È meglio scegliere materie prime certificate, dalla sicura provenienza e comprovata lavorazione, facilmente reperibili, del resto, su siti specializzati. Se si è alle prime armi e non si ha un laboratorio, si può lavorare in casa: fai un'accurata ricerca sulle ricette dei cosmetici e inizia a provare. Se, invece, si decide di appoggiarsi ad una fabbrica, occorre conoscere il direttore dello stabilimento e i vari chimici per discutere dello sviluppo della linea.

58

Il brand

Molto importante è creare un nome per il brand accattivante e al contempo mirato al tipo di pubblico al quale ci si vuole rivolgere. In modo particolare, occorre verificare che non esista già, registrarlo e farne una marca commerciale per accertarsi che nessun altro possa usarlo. Questo passaggio è molto importante e per lo stesso, come per tutti i successivi passaggi di ordine fiscale, sarà necessario ed opportuno chiedere consiglio ad un commercialista. Anche aggiungere uno slogan che faccia riferimento all'essenza dell'azienda, al perché il prodotto sia vincente può contribuire alla buona riuscita del progetto. Bisogna essere originali e incisivi.

68

Gli adempimenti legali e fiscali

Produzione, confezionamento, distribuzione e vendita di cosmetici sono oggi disciplinati da un regolamento europeo, che ha sostituito a partire dall'11 luglio 2013 la legge italiana 713/86. Occorre ottenere una licenza commerciale. Dopo aver ottenuto i premessi necessari, si avrà bisogno di un numero di identificazione fiscale (tax ID), un nome commerciale (DBA) e un permesso di vendita per la distribuzione dei prodotti.

78

La presentazione del prodotto e la pubblicità

Ultimo ed importantissimo passo è quello di decidere come presentare gli articoli terminati: in altre parole il packaging. A chi non è capitato di acquistare un cosmetico solo per la sua confezione? In un mondo in cui l'estetica e l'aspetto esteriore sono essenziali, bisogna puntare moltissimo sulla presentazione. Una bella confezione ci dà l'idea di un buon prodotto, quindi ampio spazio alla fantasia: bottigliette colorate, ampolle sinuose e colori che attirino l'attenzione. Su questo punto si può spaziare anche senza dover per forza spendere molto, soprattutto se si è amanti del fai da te. Inoltre, come è noto, per vendere occorre una pubblicità adeguata e sapientemente canalizzata: non bisogna aver paura di investire su eventi pubblicitari nei quali far testare i prodotti direttamente ad amiche e clienti. Questo passaggio è fondamentale. Anche i marchi più avviati, infatti, organizzano meeting nelle case: è il miglior modo per far conoscere, apprezzare e di conseguenza acquistare i prodotti, magari con offerte lancio iniziali. Altra buona opzione è affittare uno spazio in una boutique o un centro commerciale della propria zona per presentare la novità delle proprie creazioni ai clienti e passanti, invitandoli ad una prova. E, naturalmente, da ultimo non si può non esporre i propri prodotti nella vetrina più ampia che ci sia: il web. Crea un tuo sito e vendi la tua merce su internet.

88

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come lanciare una nuova linea di abbigliamento

Quanti di voi hanno, fin da piccoli, si sono cimentati nella creazione di capi di abbigliamento originali e si sono resi conto che, visto i risultati, sarebbe ora di lanciare una linea di abbigliamento?. Bene, attraverso i consigli e i suggerimenti contenuti...
Aziende e Imprese

Come declassare la linea telefonica da business a residenziale

I servizi telefonici forniti attraverso la tradizionale rete in rame sono chiamati linee PSTN o Public Switched Telephone Network. Come servizio dedicato, ogni linea viene fornita con un numero di telefono univoco che viene fornito con il prefisso della...
Aziende e Imprese

Come allestire la vetrina di una farmacia

La vetrina di una farmacia, come quella di qualunque negozio, rappresenta il biglietto da visita e serve da stimolo per invogliare i clienti ad entrare e ad acquistare i prodotti che si trovano all'interno. Non sempre è facile eseguire l'allestimento...
Aziende e Imprese

Come aprire un negozio di elettronica online

Ormai il mercato degli oggetti e soprattutto dei prodotti tecnologici ed elettronici si sta spostando sempre di più verso gli store online. Sono sempre di più, infatti, coloro che sono alla ricerca di offerte o affari sul web per provare a risparmiare...
Aziende e Imprese

10 consigli per scegliere il nome di un ristorante

La scelta del nome del ristorante è molto importante, quanto la scelta dello stile. È la prima cosa che notano i clienti prima di entrare nel ristorante e non bisogna assolutamente sottovalutare l'aspetto psicologico della questione. Il nome di un ristorante...
Aziende e Imprese

Come inaugurare un centro estetico

Aprire un'attività commerciale sta diventando una scelta sempre più gettonata dai giovani, un po' anche per via della crisi di lavoro. Per fortuna però i centri estetici non ne risentono! Per questo sono un'ottima scelta! L'inaugurazione è una pratica...
Aziende e Imprese

Come aprire un negozio di vendita saponi

Aprire un negozio specializzato nella vendita di prodotti per l’igiene della casa e della persona, può essere una buona idea per chi vuole avviare un’attività indipendente e possiede il necessario spirito d’iniziativa. Sono indispensabili spirito imprenditoriale,...
Aziende e Imprese

Come scegliere il nome di un brand

Fin dalla nostra infanzia il brand, o più popolarmente "la marca" di un prodotto, di un'azienda, di una linea di moda, ha popolato la nostra immaginazione, la nostra fantasia e, ovviamente, il nostro portafoglio! Ma abbiamo mai pensato come si sceglie...