Come creare un canale aziendale su YouTube
Introduzione
YouTube è stato creato soltanto nel 2005 ma fin da subito ha presentato un'evoluzione straordinaria, in meno di dieci anni dalla sua nascita. Oggi come oggi rappresenta la piattaforma di condivisione di video più celebre ed utilizzata al mondo. Inoltre è uno dei tanti servizi appartenenti al mondo di Google. Rappresenta, anche, un ottimo strumento che può essere utilizzato in molteplici settori di applicazione, solo apparentemente non comunicanti ed interagenti tra di loro. Può essere utilizzato, infatti, sia per condividere e trasmettere le proprie passioni, come ad esempio, la musica, lo sport, la cucina, l'arte e quant'altro, che per monetizzare (ossia per guadagnare qualcosina grazie ad esso). Se lo scopo è quello di guadagnare un po' di denaro, grazie ad un proprio canale, si può utilizzare come strumento di web marketing, per pubblicizzare la propria azienda. Per raggiungere questo scopo, ovviamente, occorre caricare dei video informativi sulla vendita dei prodotti oppure di servizi offerta dalla propria impresa, nel canale personale. Questo è possibile in quanto YouTube offre la possibilità di realizzare dei propri veri canali tematici, come quelli delle pay TV (i canali televisivi a pagamento), in cui l'utente ha la possibilità di poter inserire dei video inerenti ad un determinato argomento, oppure relativi ad un preciso marchio aziendale e/o commerciale. Quindi questi video possono essere diffusi in maniera organizzata su tutta quanta la rete internet, principalmente per i social network. Seguendo questa semplice ed esauriente guida, vi forniremo degli ottimi consigli e delle informazioni che aiuteranno, passo dopo passo, a dar vita ad un canale aziendale su YouTube.
Occorrente
- Connessione internet
- Indirizzo di posta elettronica
Scegliere il canale
La prima operazione da mettere in pratica consiste nel collegarsi ad internet, digitando l'indirizzo della piattaforma www.youtube.com. In alto a destra sono presenti le seguenti voci: ?Crea Account? ed ?Accedi?. Dal momento che l'obiettivo prefissato è quello di creare un canale per la propria azienda, è buona regola non utilizzare un canale che già viene usato per scopo personale, ma crearne uno completamente nuovo, finalizzato al proprio obiettivo finale. Pertanto, anche se si è già in possesso di un Account Google, ad esempio una casella di posta elettronica Gmail oppure un profilo su Google+, per lavorare su YouTube con un proprio canale è sicuramente preferibile generare un nuovo account ad hoc, per alcuni principali motivi. Per prima cosa, il proprio account personale presente su Google potrebbe essere personale e non aziendale, dal momento che la finalità è quella di utilizzarlo per la propria impresa, ed è buona norma non volerlo associare all'indirizzo di email che si usa per scopo personale. In secondo luogo, si dovrebbe creare un nuovo utente per la propria attività aziendale, slegandola dal proprio account personale presente su Google+ (a meno di non possedere già una pagina aziendale sul social network della grande G). Un'altra problematica che potrebbe sorgere è quella data dalla gestione del canale YouTube aziendale Nel caso in cui si volesse impostare il canale in tutta autonomia, ma poi dare lo stesso in gestione ad un'altra persona della medesima azienda, sarebbe necessario fornirgli anche la password del proprio account Google. In quest'ultimo caso, pertanto, l'utilizzatore del canale potrebbe avere completo accesso anche ad informazioni personali, non esclusivamente legate all'azienda. È sicuramente più indicato, pertanto, creare un nuovo account riservato per YouTube, partendo da una casella di posta elettronica secondaria che non manca mai a nessuno.
Creare l'account
A seguire occorre cliccare, pertanto, su ?Crea Account? ed inserire le proprie informazioni, oltre a scegliere una password. Il nostro consiglio è quello di utilizzare una password univoca, ovvero non utilizzata già per altri siti o email. Al termine di questa procedura si dovrà andare a controllare, nella propria casella di posta elettronica, il messaggio di benvenuto, contenente un link su cui cliccare per completare l'attivazione dell'account YouTube. Il gioco, a questo punto, è praticamente già fatto Pertanto il proprio canale YouTube aziendale è stato creato in maniera corretta. Da questo momento in poi si potrà accedere al proprio canale YouTube, attraverso il click sul pulsante ?Accedi? con le credenziali create in precedenza. Dopo aver effettuato l'accesso, il nostro consiglio è quello di inserire anche un valido numero di telefono cellulare, da utilizzare in caso di smarrimento della password, oppure di perdita dell'utilizzo dell'email, in modo tale da potersi sempre assicurare la completa gestione del proprio canale aziendale su YouTube. In alto a destra, inoltre, si può trovare il proprio profilo utente, su cui è necessario andare a cliccare, per fare apparire un menù che contiene la parola ?Il mio canale". Quindi, occorre eseguire un click e si riuscirà a visualizzare una schermata che darà avvio alla procedura di configurazione del proprio canale YouTube, iniziando dall'inserimento del nome. Quest'ultimo dato, ovviamente, è fondamentale per permettere a tutti quanti di riconoscere, intuitivamente quel canale aziendale YouTube e di cosa tratta. Pertanto, un altro ottimo suggerimento che sentiamo di darvi è quello di inserire il nome dell'azienda oppure dell'impresa, ed anche il tipo di ragione sociale. Questo rappresenta uno dei principali motivi per cui è essenziale generare un account YouTube finalizzato all'impresa. Contrariamente, il proprio indirizzo YouTube personale sarà formato dal nome utente non aziendale, che sicuramente attirerà meno visitatori.
Impostare l'aspetto grafico
Dopo avere completato la creazione dell'account e del canale aziendale YouTube, non rimane altro da fare che perfezionarne l'aspetto grafico. A tal fine è necessario recarsi nel menù principale, collocato in alto a destra, per poi andare a cliccare su ?Il mio Canale?. In alto della pagina sarà presente un'immagine, che inizialmente è un simbolo di default. Bisogna, pertanto, collocarsi con il cursore del mouse sopra l'immagine del canale, in modo tale da fare apparire un'icona con una matita, nell'angolo in alto a destra dell'immagine stessa. Successivamente, occorre cliccare sul simbolo a forma di matita, e conseguentemente si aprirà un menù con due diciture, vale a dire "Modifica Link" e "Modifica la grafica del canale". Per l'obiettivo prefissato, è necessario andare a cliccare su "Modifica la grafica del canale". In questa pagina sarà possibile modificare l'avatar, ossia l'immagine distintiva del proprio utente/canale. Modificare l'immagine è semplice, in quanto è sufficiente trascinarne un'altra all'interno dello spazio indicatovi, oppure è anche possibile andare a selezionare una foto presente nel proprio computer, cliccando sul pulsante giusto. YouTube mette a disposizione dell'utente la possibilità di scegliere l'aspetto grafico, anche semplicemente utilizzando delle immagini già presenti nell'apposita galleria. L'altra dicitura fondamentale del menù è quella indicata con ?Gestione video?, in cui è possibile inserire dei video personali, specificando a che cosa si riferiscono e che sono di gradimento, preferibilmente sempre adeguati ad essere visualizzati nel proprio canale aziendale. In questo ambiente la voce più importante è quella di ?analytics?, la quale consente di avere accesso ad una sezione in cui è possibile trovare svariate informazioni, di notevole importanza, sul traffico ricevuto dai propri video, sulla quantità di visualizzazioni, sulla provenienza dei visitatori, sui commenti inseriti, sul numero di ?like? e molto altro ancora.
Guarda il video

Consigli
- Non utilizzare il proprio account Google per aprire un canale aziendale YouTube, ma crearne uno nuovo ad hoc
- Utilizzare spesso YouTube rispondendo ai commenti degli utenti, votando e commentando altri video presenti sulla piattaforma