Infine, la cima del portafoglio di investimento sarà occupata dalle quote investite in fondi speciali. Questo tipo di fondi è costituito da titoli con un elevato grado di rischio. Per questo, i fondi speciali devono avere un perso minore nel nostro portafoglio rispetto alle altre tipologie di investimenti viste in precedenza. Un ottimo esempio di fondi speciali sono i fondi relativi ai metalli preziosi. Poiché presentano un alto livello di rischio, dobbiamo diversificare notevolmente gli investimenti nei fondi speciali. Affinché la diversificazione sia effettiva, però, ricordiamo che non deve sussistere nessuna correlazione fra le attività del portafoglio di investimento. Concludendo, seguendo i semplici consigli di questa guida riusciremo a creare un solido portafoglio di investimento. Mantenendo una strategia diversificata e attenta, con i ricavi derivati dagli investimenti si potranno realizzare sogni e desideri inaspettati!