Come creare un buon portafoglio di investimento
Introduzione
Un portafoglio di investimento, detto anche "asset", è l'insieme delle attività finanziarie volte a trarre il massimo profitto da un investimento. In questa guida scopriremo come creare il miglior portafoglio di investimento. Bisogna però tenere presente che non esiste il portafoglio perfetto. Seguire soltanto la logica del guadagno più alto porta spesso a generalizzazioni errate e perdite ingenti. Il portafoglio ideale è quello creato sulle proprie esigenze. Il primo passo è quindi studiare la situazione finanziaria di partenza per capire cosa si adatta meglio alle condizioni correnti. Poi si devono definire gli obbiettivi, analizzando il grado di rischio dei singoli investimenti. Consapevoli di questi due punti fondamentali, vediamo qui di seguito come creare un buon portafoglio di investimento adatto alle nostre esigenze personali.
Occorrente
- Computer con connessione a Internet
- Competenze finanziarie ed economiche
Fondi base
Per creare un buon portafoglio di investimento, innanzitutto si deve acquistare un'alta quota percentuale di fondi detti di base. Questi costituiranno la colonna vertebrale della nostra strategia di investimento. Non tutti i tipi di fondi sono però idonei, quindi vanno scelti oculatamente. I fondi base possono essere sia azionari che obbligazionari, purché siano stabili e a basso rischio. Devono inoltre essere caratterizzati da un'elevata capitalizzazione e da un forte bilanciamento tra distinte tipologie di strumenti finanziari. Consigliamo di scegliere fondi base molto diversificati, sia per settore che per posizione geografica.
Fondi di supporto
Quando abbiamo costruito la struttura base del portafoglio, possiamo completarne la creazione implementando dei fondi detti di supporto, i quali occupano la parte intermedia del portafoglio di investimento. I fondi di supporto hanno il compito di accrescere il capitale e incrementare la varietà e la diversificazione dell'investimento, diminuendone la volatilità. Possono essere fondi con un patrimonio gestito abbastanza contenuto.
Fondi speciali
Infine, la cima del portafoglio di investimento sarà occupata dalle quote investite in fondi speciali. Questo tipo di fondi è costituito da titoli con un elevato grado di rischio. Per questo, i fondi speciali devono avere un perso minore nel nostro portafoglio rispetto alle altre tipologie di investimenti viste in precedenza. Un ottimo esempio di fondi speciali sono i fondi relativi ai metalli preziosi. Poiché presentano un alto livello di rischio, dobbiamo diversificare notevolmente gli investimenti nei fondi speciali. Affinché la diversificazione sia effettiva, però, ricordiamo che non deve sussistere nessuna correlazione fra le attività del portafoglio di investimento. Concludendo, seguendo i semplici consigli di questa guida riusciremo a creare un solido portafoglio di investimento. Mantenendo una strategia diversificata e attenta, con i ricavi derivati dagli investimenti si potranno realizzare sogni e desideri inaspettati!
Guarda il video

Consigli
- Le attività meno rischiose devono essere sempre in percentuale maggiore rispetto alle attività più rischiose
- Se non si è esperti, si raccomanda di affidarsi a un professionista del settore finanziario e bancario per consigli sui migliori titoli su cui investire