Come creare un’associazione no profit
Introduzione
Nel caso di un'attività senza scopo di lucro, la cosa più importante è l'impegno ad aiutare gli altri. Scopriamo, quindi, come creare un?associazione no profit. Le associazioni no-profit sono delle attività senza scopo di lucro atte a contribuire a servire la comunità. L'avvio e il sostentamento di una no-profit è tutt'altro che facili: così come avviene per le attività lavorative, è necessario metterci l'impegno giusto ed avere la passione per l'attività si ci si accinge a svolgere.
Le associazioni
Prima di tutto dovrete scoprire se sono presenti associazioni simili nella zona dove pensate di aprirla. Se già sono presenti altri servizi, purtroppo sarà più difficile ottenere un supporto, a meno che l'associazione non mira ad integrarli ed anche a migliorarli.
Le agevolazioni
Viene permesso di scegliere tra diverse opportunità, come associazione, fondazione, onlus, associazione di promozione sociale oppure comitato. Occorre poi redigere uno statuto in cui si deve leggere che l?associazione possiede un determinato scopo. Un'associazione no profit deve poi essere di natura non commerciale e ovviamente non deve presentare scopo di lucro. È poi di grande importanza anche la forma giuridica che viene deciso di scegliere, infatti in base in base a tale decisione si può usufruire di determinate agevolazioni.
La via telematica
Lo statuto relativo a tale tipo di associazione, provvede a disciplinare il regolamento internamente all?ente. Dovrete quindi stabilire chi deve avere il compito di rappresentante legale, quali devono essere le regole per convocare l?assemblea. A questo punto dovrete chiedere la partita IVA, e la potrete ottenere anche mediante via telematica, senza dovere andare per forza agli uffici dell?Agenzia delle Entrate. Entro 20 giorni dovrete poi andare ad eseguire la registrazione dell?atto e quella relativa allo statuto costitutivo.
Il volontariato
Anche la legge inerente al volontariato impone che all'interno dello statuto sia presente l?obbligo di formazione del bilancio: da esso devono potersi evincere tutti i beni, compresi i lasciti. Inoltre, un preciso decreto stabilisce che l'associazione no profit presenti un rendiconto annuale in base alle disposizioni dello statuto. Il legislatore ha provveduto a disciplinare anche l?aspetto relativo al bilancio da redigere. Nella legge che riguarda la disciplina della cooperazione del nostro Paese con quelli in via di sviluppo, si stabilisce ad esempio che le organizzazioni, per ottenere il riconoscimento dell? idoneità dal Ministero, devono consegnare il bilancio relativo agli ultimi 3 anni.