Come creare liquidità in azienda
Introduzione
Ogni azienda ha la necessità di conservare una determinata quantità di denaro in contanti. Questo avviene in funzione del fatto che essa deve poter finanziare le operazioni in corso e pagare tutte le obbligazioni imminenti in un breve arco di tempo. Per tali motivi, è importante sapere come creare liquidità in azienda. Si tratta di un metodo fondamentale per evitare lo scatenarsi di pericolose situazioni di emergenza. Inoltre, creando liquidità in azienda è possibile prevenire eventuali problemi nell'immediato futuro. Vediamo insieme come creare liquidità in azienda.
Occorrente
- Team di professionisti in materia di economia aziendale
- Consulenze di professionisti (commercialisti, pianificatori di business plan ecc...)
La riduzione dell'affitto e la vendita delle attrezzature
Per creare liquidità in azienda, dovete innanzitutto ottenere una riduzione dell'affitto. In circostanze avverse, vi suggeriamo di passare ad una soluzione dai costi maggiormente contenuti. Potete ridurre al minimo la consulenza professionale attraverso l'investimento su corsi di aggiornamento e di formazione interna. Cercate di vendere le attività non più produttive. In questo modo non sprecherete tempo e risorse utili. Inoltre, riuscirete ad ottimizzare al massimo tutto il processo produttivo. Potete creare liquidità in azienda anche con attrezzature non più utilizzabili o non aggiornate, come ad esempio computer, server e fotocopiatrici. Così facendo, avrete la possibilità di eseguire maggiori investimenti in futuro.
L'importanza delle consulenze
Chiedete una consulenza il prima possibile. La consulenza vi servirà per migliorare in misura sostanziale le condizioni contrattuali degli istituti di credito con i quali avete stretto contatti. Inoltre, renderete meno difficile la gestione dei conti correnti. Un ottimo metodo per creare liquidità in azienda, far crescere il denaro corrente e conservarlo per un maggiore periodo è il monitoraggio di tutte le operazioni di contabilità dell'azienda. Tenete sotto controllo il modello di business e di redditività corrente. In questo modo troverete il sistema più adeguato per rendere l'azienda maggiormente efficiente. Alla fine del periodo prestabilito potrete creare liquidità in azienda nel lungo periodo. Un'altra ottima idea è valutare l'opportunità di un aumento dei prezzi di determinati prodotti o servizi, o il loro eventuale ribasso.
La verifica del bilancio aziendale
Fatevi aiutare dal vostro commercialista di fiducia ed effettuate controlli minuziosi sulle commissioni bancarie e finanziarie dei servizi. Così facendo potrete controllare al meglio i conti sostenuti dalla vostra azienda in maniera periodica. I fondi devono essere presenti all'interno di conti in grado di garantire frutti costanti. Inoltre, accertatevi che non stiate pagando tasse esagerate. Dopo tre mesi, verificate il bilancio aziendale e controllate se i cambiamenti apportati abbiano generato i risultati migliori. Per far ciò, solitamente si utilizzano i rapporti annuali utili per la misurazione del livello di liquidità. Questo tipo di rapporto scaturisce dalla divisione delle attività correnti in attive e passive e deve risultare in proporzione di 3:2 per il mantenimento di un andamento incrementale. Abbiamo terminato la nostra guida su come creare liquidità in azienda. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://diventaunmarketer.com/risolvere-problemi-liquidita/.
Guarda il video

Consigli
- Se non siete particolarmente pratici per quanto riguarda la burocrazia aziendale, rivolgetevi a professionisti quali commercialisti e pianificatori di business plan.