Come costituire un'associazione di volontariato

Di: Serena S.
Tramite: O2O 03/02/2021
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

In una società come quella attuale, in cui la ricerca spasmodica di una fonte di guadagno economico è all'ordine del giorno, appare quasi "anacronistico", seppur encomiabile, il gesto di voler aiutare il prossimo.
Per costituire un'associazione di volontariato, ispirata a dei principi di solidarietà e senza scopo di lucro non basta essere un gruppo di persone caritatevoli e dedite alla solidarietà; bensì è necessario avere delle competenze specifiche in materia legislativa e fiscale (oppure avvalersi dell'ausilio di professionisti del settore).
Per svolgere ogni tipo di attività benefica vi sono, infatti, alcune regole ben precise che è necessario rispettare per non incorrere in eventuali sanzioni e intoppi. A tale proposito, nei passaggi successivi di questa guida ci occuperemo di capire quali sono i principali elementi su cui porre le basi per costituire un'associazione di volontariato.

27

Occorrente

  • Attribuzione di un Codice Fiscale
  • Attribuzione di una Partita IVA
  • Riconoscimento come Ente Giuridico
37

Primi passi

Il primo passo consiste nell'avere le idee chiare sul ruolo che in prima persona vorremmo rivestire all'interno dell'associazione. Ci sono diverse opzioni da poter tenere in considerazione. Spesso accade che chi è il fondatore di un'associazione di volontariato sia anche il rappresentante legale, ma non è necessariamente così. In alcuni casi, il fondatore delega una persona di cui si fida e che reputa competente e devota agli scopi della propria associazione, a ricoprire il ruolo di rappresentate legale. Ciò avviene perché non sempre, nonostante le buone intenzioni, si ha il tempo di potersi occupare adeguatamente di ciò che concerne la complessa gestione di un'associazione.
Una volta delineato l'obiettivo che muoverà il nostro lavoro, dovremmo occuparci della parte amministrativa e strettamente burocratica. La prima cosa da fare è la richiesta per l'attribuzione di un codice fiscale e, qualora si intendesse svolgere anche una attività di tipo commerciale, bisognerà aprire una Partita IVA intestata all'associazione stessa. Come accennato nell'introduzione nel caso in cui non si hanno le competenze per occuparsi di tutta questa parte più tecnica in autonomia è consigliato rivolgersi a delle persone competenti in grado di seguirne ogni aspetto.

47

Note legali

Nel caso in cui fossimo i rappresentanti legali dell'associazione, dovremmo anche rivolgerci all'Agenzia delle Entrate competente sul territorio. Invece, qualora l'intenzione fosse quella di delegare ad altri la gestione di questa richiesta, non dovremmo dimenticare di fornire all'incaricato un documento scritto che funga da delega, e che riporti tutti quelli che sono i nostri dati amministrativi, come il Codice Fiscale, l'Atto Costitutivo, e lo Statuto dell'Ente, corredati da un nostro documento di identità.

Continua la lettura
57

Ultimi dettagli burocratici

Ogni ente e/o associazione possiede quello che viene denominato Atto Pubblico per il riconoscimento dello stesso: alla presenza di un notaio verrà sostanzialmente formalizzata la nascita dell'associazione specificandone gli obiettivi e i termini di lavoro.
Successivamente, gli eventuali Soci dovranno riunirsi al fine di redigere una scrittura privata contenente gli scopi benefici e il regolamento normativo. Ciò avverrà alla presenza di un Pubblico Ufficiale, il quale autenticherà il documento.

Una volta avviata l'attività, che dovrà ovviamente avvalersi di personale volontario, vi sono tutta una serie di ulteriori regole che sarà necessario osservare, così come avviene in tutti gli organismi associativi. Tra queste, ricordiamo che si dovrà svolgere almeno una Assemblea dei Soci all'anno. Fondamentale per muovere i primi passi è l'elezione di un Presidente, il quale ha l'obbligo di riferire, nei periodi indicati dallo Statuto, all'Assemblea dei Soci tutto quello che riguarda la parte finanziaria ed amministrativa. La figura del Presidente non è per niente seconda al rappresentante legale, anzi, è quella che maggiormente si occupa di prendere iniziative e di conseguire gli obiettivi benefici che l'associazione intende raggiungere.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Porre particolare attenzione a tutti i passaggi legali e fiscali annessi alla costituzione dell'associazione in oggetto
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come costituire un'associazione ONLUS

Un'associazione ONLUS si occupa della risoluzione di problemi in larga scala che accomunano molte persone. Uno degli obiettivi principali di un'associazione ONLUS è di informare la comunità riguardo una tematica specifica. In questo modo l'associazione...
Aziende e Imprese

Come costituire una associazione sportiva dilettantistica

In questa guida vedremo come costituire una associazione sportiva dilettantistica. Lo sport è salutare per il corpo e per la mente. In virtù di ciò nascono, sempre più di frequente, le associazioni sportive. Per sapere come costituire una associazione...
Aziende e Imprese

Come costituire un'associazione culturale senza fini lucrativi

Riunirsi all'interno di un'associazione permette di vivere un'esperienza di gruppo in cui condividere interessi e passioni cercando di raggiungere un obiettivo comune. L'appartenenza ad una comunità e la possibilità di coltivare progetti condivisi è decisamente...
Aziende e Imprese

Come assicurare i soci di un'associazione

Quando si parla di assicurazioni si pensa sempre di sapere tutto ma, in realtà, non si sa davvero molto e non si sa mai cosa fare nello specifico. Il mondo che riguarda le assicurazioni, con tutta la documentazione che lo affianca, è un ambito che resta...
Aziende e Imprese

Come aprire un'associazione

Un'associazione è un tipo di ente che viene costituito da un gruppo di persone fisiche o giuridiche allo scopo di perseguire uno scopo in comune fra tutti i partecipanti. Un'associazione può quindi essere di tipo sportivo, hobbistico, caritatevole o quant'altro,...
Aziende e Imprese

Come creare un’associazione no profit

Nel caso di un'attività senza scopo di lucro, la cosa più importante è l'impegno ad aiutare gli altri. Scopriamo, quindi, come creare un’associazione no profit. Le associazioni no-profit sono delle attività senza scopo di lucro atte a contribuire a servire...
Aziende e Imprese

Come promuovere un'associazione culturale

Se avete appena fondato un'associazione culturale e desiderate farla conoscere il più possibile per diffonderne le linee di principio, i contenuti e le ideologie, dovrete inevitabilmente procedere con la promozione della stessa. Per fare ciò, è possibile...
Aziende e Imprese

Come trasformare una ditta individuale in associazione

Un'associazione è per definizione un'organizzazione senza scopo di lucro composta da un gruppo di soci con alcuni obiettivi in comune, in contrapposizione alla ditta individuale che comprende una singola persona. Inoltre, la ditta individuale possiede...