Come costituire un'associazione culturale senza fini lucrativi

Di: Edith L.
Tramite: O2O 28/10/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Riunirsi all'interno di un'associazione permette di vivere un'esperienza di gruppo in cui condividere interessi e passioni cercando di raggiungere un obiettivo comune. L'appartenenza ad una comunità e la possibilità di coltivare progetti condivisi è decisamente un punto di forza dell'esperienza associativa, che fa sentire protetti e utili al contempo. Ecco allora come fare per costituire un'associazione culturale senza fini lucrativi attraverso alcuni semplici passaggi.

25

Formazione del gruppo associativo

Un'associazione senza fini di lucro non si pone l'obiettivo del guadagno ma punta a raggiungere obiettivi di tipo culturale, sociale, ricreativo o legati al volontariato. La costituzione di un'associazione di questo genere richiede innanzitutto l'esistenza di un gruppo di persone che, seppure di diversa estrazione sociale e lavorativa, possano condividere uno scopo comune. Ricercare tra amici e conoscenti persone potenzialmente interessate è il primo passo da compiere. Raggiungere un buon numero di persone è importante per avere a disposizione risorse e competenze varie. Una volta costituito il gruppo, si procede alla redazione di un atto costitutivo e di uno statuto dell'associazione. Ciò garantisce l'aspetto democratico dell'associazione ed è importante per concordare ed esplicitare fin da subito quali sono gli intenti.

35

Definizione degli organi associativi

In fase di costituzione è bene specificare gli organi dell'associazione: tra questi, in particolare il presidente, il consiglio direttivo, il collegio dei revisori e l'assemblea dei soci. Occorre poi definire i loro compiti e la durata della carica. Si devono indicare anche le modalità di elezione e destituzione. I modelli da compilare possono essere quelli standard o da personalizzare in base alle attività previste dall'associazione. In ogni caso si deve sottolineare lo scopo non lucrativo.

Continua la lettura
45

Registrazione dell'associazione

Una volta redatta la documentazione, si consiglia di far autenticare la copia dello statuto e dell'atto costitutivo o rivolgersi all'agenzia delle entrate di competenza territoriale per procedere con la registrazione. Non è richiesta la presenza di un notaio. Le spese di registrazione, invece, prevedono una quota fissa e un'imposta di bollo. Al contempo si può richiedere il codice fiscale o la partita Iva. Aprendo un conto corrente, inoltre, si possono ricevere le quote associative e gli eventuali contributi provenienti da possibili sponsor. Sentirsi parte di un'associazione culturale permette di realizzare progetti con altre persone che condividono interessi e visione del mondo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come promuovere un'associazione culturale

Se avete appena fondato un'associazione culturale e desiderate farla conoscere il più possibile per diffonderne le linee di principio, i contenuti e le ideologie, dovrete inevitabilmente procedere con la promozione della stessa. Per fare ciò, è possibile...
Aziende e Imprese

Come costituire una associazione sportiva dilettantistica

In questa guida vedremo come costituire una associazione sportiva dilettantistica. Lo sport è salutare per il corpo e per la mente. In virtù di ciò nascono, sempre più di frequente, le associazioni sportive. Per sapere come costituire una associazione...
Aziende e Imprese

Come costituire un'associazione di volontariato

In una società come quella attuale, in cui la ricerca spasmodica di una fonte di guadagno economico è all'ordine del giorno, appare quasi "anacronistico", seppur encomiabile, il gesto di voler aiutare il prossimo. Per costituire un'associazione di volontariato,...
Aziende e Imprese

10 cose da fare per costituire una associazione di volontariato

Avviare un'associazione di volontariato potrebbe essere un'idea molto valida per fare qualcosa di utile per sé stessi e gli altri. Il settore del no profit rappresenta infatti una risorsa importante per svolgere tutte quelle attività di sostegno alla...
Aziende e Imprese

Come aprire un'associazione

Un'associazione è un tipo di ente che viene costituito da un gruppo di persone fisiche o giuridiche allo scopo di perseguire uno scopo in comune fra tutti i partecipanti. Un'associazione può quindi essere di tipo sportivo, hobbistico, caritatevole o quant'altro,...
Aziende e Imprese

Come assicurare i soci di un'associazione

Quando si parla di assicurazioni si pensa sempre di sapere tutto ma, in realtà, non si sa davvero molto e non si sa mai cosa fare nello specifico. Il mondo che riguarda le assicurazioni, con tutta la documentazione che lo affianca, è un ambito che resta...
Aziende e Imprese

Come trasformare una ditta individuale in associazione

Un'associazione è per definizione un'organizzazione senza scopo di lucro composta da un gruppo di soci con alcuni obiettivi in comune, in contrapposizione alla ditta individuale che comprende una singola persona. Inoltre, la ditta individuale possiede...
Aziende e Imprese

Come costituire fondazione Onlus

Avviare una fondazione Onlus potrebbe sembrare complicato, ma basterà avere le idee chiare su qualche punto fondamentale. Le fondazioni Onlus sono delle organizzazioni senza obiettivo di lucro, che permettono di gestire un'attività imprenditoriale per...