Come si forma una cooperativa edilizia? Con un vero e proprio atto pubblico, denominato atto costitutivo, redatto e firmato da un notaio. Esso contiene lo "statuto" della società cooperativa. Nell'atto sono annotate le generalità di tutti i soci, la loro professione (in caso di persone giuridiche la denominazione sociale e i dati del delegato che le rappresenta) e le relative cariche tra cui presidente, vice presidente, consiglio di amministrazione ed eventuale collegio sindacale. Lo statuto è il documento che fissa le regole generali della società. In esso sono indicati: la denominazione sociale, la sede e la durata della società, nonché le caratteristiche specifiche della cooperativa che si sta costituendo.