Come costituire una cooperativa agricola

Tramite: O2O 26/12/2016
Difficoltà:media
18

Introduzione

Le cooperative costituiscono un valido strumento in cui, vari proprietari e soci, apportano i loro capitali atti alla gestione ed al funzionamento della struttura. Con l'unione di più forze lavorative è possibile realizzare un'azienda in grado di produrre e commercializzare i propri prodotti, riducendo e compensando le spese. Quindi vediamo in questa guida come costituire una cooperativa agricola.

28

Occorrente

  • Numero minimo di soci
38

Le cooperative agricole sono spesso il risultato di un aggregazione di braccianti, che ne entrano a far parte fornendo servizi e lavoro. Gli sgravi fiscali previsti per questa tipologia di società, sono notevoli e tale impresa non prevede un lucro individuale, ma bensì degli scambi mutualistici con i soci. Vediamo come costituire una società cooperativa agricola.

48

La tassazione agevolata delle cooperative è dovuta al fatto che, i vari soci, non possono sciogliere la cooperativa e dividerne il patrimonio, ma dovranno reinvestire i capitali per lo sviluppo della cooperativa stessa, la quale non potrà essere venduta. Ogni individuo che voglia entrarne a far parte, potrà farne richiesta, essa verrà accettata dagli altri soci, qualora egli sia in grado di offrire servizi o lavoro utile alla crescita della cooperativa stessa. Per formare una cooperativa agricola sarà necessario recarsi presso un'organizzazione sindacale quale ad esempio Confagricoltura, Coltivatori Diretti o presso la CICD Confederazione Italiana Coltivatori Diretti.

Continua la lettura
58

Per costituire una cooperativa chiaramente non ci si può avvalere di un solo titolare come persona fisica, ma questi devono essere minimo tre, che si uniscono per formare un'unica azienda agricola. La responsabilità deve essere limitata, ma è un vicolo che decade nel momento in cui i soci siano pari o maggiori a nove esponenti.

68

Le cooperative agricole sono prevalentemente costituite da agricolturi ed allevatori che si uniscono per affrontare al meglio la redditività della propria attività. Le cooperative possono essere di due tipi: una riguarda la produzione agricola e di allevamento che prendilo nome di supporto, mentre l'altra riguarda la forza lavoro composta quindi dai braccianti agricoli ed appunto definita di lavoro. Le attività vengono quindi unificate, in modo tale da allevare, produrre e vendere i propri prodotti, sviluppando quindi un sistema di commercializzazione che va dalla produzione al prodotto finito e messo in vendita.

78

Per ridurre la disoccupazione ed aiutare queste aziende esistono degli incentivi statali per i giovani fino ai trent'anni. Comunque sia, la legge prevede un limite minimo e massimo relativo ad ogni singolo socio che sarà di 25.000 euro (minimo) a 75.000 fissati per il limite massimo. Il profilo societario prevede: un' "Assemblea di soci", un "Consiglio d'amministrazione" ed infine l'elezione di un "Amministratore unico".

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Società: il ruolo del socio lavoratore di cooperativa

La società cooperativa, a differenza delle altre aziende, non ha come scopo ultimo il lucro ma il soddisfacimento dei suoi soci. Questo tipo di società assicura ai suoi proprietari condizioni più vantaggiose rispetto al mercato libero. La società cooperativa...
Aziende e Imprese

Come aprire una cooperativa sociale

Vedremo in questo articolo come dare vita ad una cooperativa sociale. Essa è generalmente composta da un gruppo di persone che hanno un rapporto mutualistico e sono intenzionate a portare benefici e vantaggi sia ai soci che all'intera comunità attraverso...
Aziende e Imprese

Come trasformare una sas in cooperativa

Se avete una piccola azienda a conduzione familiare e con una posizione giuridica del tipo SAS (Società in Accomandita Semplice), potete trasformarla in cooperativa conservando diritti, obblighi e rapporti giuridici. Per eseguire questa operazione è...
Aziende e Imprese

Come trasformare una ditta individuale in cooperativa

Con la legge 3 ottobre 2001, n. 366, si incaricava il governo di disciplinare la possibilità, le condizioni e i limiti delle trasformazioni eterogenee e di introdurre disposizioni dirette a semplificare e favorire la trasformazione di società di persone...
Aziende e Imprese

Come costituire una associazione sportiva dilettantistica

In questa guida vedremo come costituire una associazione sportiva dilettantistica. Lo sport è salutare per il corpo e per la mente. In virtù di ciò nascono, sempre più di frequente, le associazioni sportive. Per sapere come costituire una associazione...
Aziende e Imprese

Come costituire un'associazione ONLUS

Un'associazione ONLUS si occupa della risoluzione di problemi in larga scala che accomunano molte persone. Uno degli obiettivi principali di un'associazione ONLUS è di informare la comunità riguardo una tematica specifica. In questo modo l'associazione...
Aziende e Imprese

Come costituire fondazione Onlus

Avviare una fondazione Onlus potrebbe sembrare complicato, ma basterà avere le idee chiare su qualche punto fondamentale. Le fondazioni Onlus sono delle organizzazioni senza obiettivo di lucro, che permettono di gestire un'attività imprenditoriale per...
Aziende e Imprese

Come costituire un'associazione di volontariato

In una società come quella attuale, in cui la ricerca spasmodica di una fonte di guadagno economico è all'ordine del giorno, appare quasi "anacronistico", seppur encomiabile, il gesto di voler aiutare il prossimo. Per costituire un'associazione di volontariato,...