Come costituire un'impresa sociale

Tramite: O2O 18/04/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Nella breve guida che segue, verranno delineati gli aspetti principali di cui dovrà tener conto nel caso in cui si avesse intenzione di realizzare un progetto di questo tipo. Attualmente, chiunque avrà sentito parlare almeno una volta del concetto di impresa sociale; ciò nonostante, non tutti sanno esattamente di cosa si tratti e su quali principi essa vada a fondarsi. Va altresì sottolineato in partenza che essa non va in alcun modo confusa con gli enti non commerciali disciplinati all'interno del Decreto Legislativo nr. 460 datato 4 dicembre 1997. Dopo questa breve premessa esplicativa, vediamo dunque come costituire un'impresa sociale nei minimi dettagli.

25

L'impresa sociale

L'impresa sociale trova la sua definizione nella Legge nr. 118 datata 13 giugno 2005, che va a configurarla come qualifica che può essere attribuita a determinati enti che ne fanno richiesta; ne sono degli esempi tutti quelli contenuti nei Libri I e V del Codice Civile e, più nello specifico, associazioni, fondazioni e comitati e società e consorzi; l'oggetto dell'impresa deve riguardare l'erogazione di beni o servizi socialmente utili e la percentuale di ricavi ottenuti dall'attività principale non deve essere minore del 70%.

35

I documenti

Va prima di tutto detto che i documenti e le procedure citati poc'anzi andranno procurati soltanto in caso di attribuzione della qualifica di impresa sociale e dovranno pertanto essere aggiunti a quelli che la legge stabilisce normalmente per la costituzione dei vari enti interessati, tenendo in considerazione la forma giuridica prescelta. Diversi i campi di azione delle imprese sociali: si va dall'assistenza socio-sanitaria alla formazione scolastica ed extra scolastica, dalla tutela dell'ambiente a quella del patrimonio artistico culturale. Non bisogna infine dimenticare che, vista la loro utilità nel sociale, si potranno ricevere significativi incentivi ed agevolazioni.

Continua la lettura
45

La qualifica

Perché un ente possa ricevere effettivamente la qualifica di impresa sociale, è necessario che la sua costituzione avvenga tramite atto notarile o scrittura privata autenticata e soprattutto che questi ultimi siano redatti secondo quanto stabilisce la legge per le diverse forme giuridiche. Non bisogna dimenticare al contempo di riportare l'oggetto sociale e la non presenza dello scopo di lucro, nonché la denominazione di impresa sociale. Altro documento di significativa importanza è lo statuto, in cui andranno esplicate le regole di funzionamento dell'impresa e dei suoi organi costitutivi.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come costituire una associazione sportiva dilettantistica

In questa guida vedremo come costituire una associazione sportiva dilettantistica. Lo sport è salutare per il corpo e per la mente. In virtù di ciò nascono, sempre più di frequente, le associazioni sportive. Per sapere come costituire una associazione...
Aziende e Imprese

Come costituire un'associazione ONLUS

Un'associazione ONLUS si occupa della risoluzione di problemi in larga scala che accomunano molte persone. Uno degli obiettivi principali di un'associazione ONLUS è di informare la comunità riguardo una tematica specifica. In questo modo l'associazione...
Aziende e Imprese

Come avviare un'impresa di pulizie

Decidere di avviare una impresa di pulizie può rappresentare un'ottima idea da realizzare, anche perché presenta un rischio economico piuttosto limitato. Infatti la richiesta per questo genere di servizio è sempre molto elevata, pertanto esso possibilità...
Aziende e Imprese

Come costituire una cooperativa agricola

Le cooperative costituiscono un valido strumento in cui, vari proprietari e soci, apportano i loro capitali atti alla gestione ed al funzionamento della struttura. Con l'unione di più forze lavorative è possibile realizzare un'azienda in grado di produrre...
Aziende e Imprese

Come costituire una cooperativa edilizia

Questa guida illustra il processo per la costituzione di una cooperativa edilizia, come previsto dalla legge.È una forma associativa vantaggiosa principalmente dal lato economico; infatti le cooperative diminuiscono il rischio dell'attività imprenditoriale....
Aziende e Imprese

Impresa familiare: regole da seguire

L'impresa caratterizzata da una stretta collaborazione tra familiari, prende il nome di impresa familiare. In questo tipo di azienda, l'imprenditore si avvale di collaboratori che appartengono alla sua cerchia famigliare. È una ditta individuale disciplinata...
Aziende e Imprese

Come aprire una cooperativa sociale

Vedremo in questo articolo come dare vita ad una cooperativa sociale. Essa è generalmente composta da un gruppo di persone che hanno un rapporto mutualistico e sono intenzionate a portare benefici e vantaggi sia ai soci che all'intera comunità attraverso...
Aziende e Imprese

Come costituire un'associazione di volontariato

In una società come quella attuale, in cui la ricerca spasmodica di una fonte di guadagno economico è all'ordine del giorno, appare quasi "anacronistico", seppur encomiabile, il gesto di voler aiutare il prossimo. Per costituire un'associazione di volontariato,...