La disciplina legislativa delle Onlus è contenuta nel D. Lgs n.460/1997. Si tratta di una normativa che, lungi dall'introdurre nel quadro notmativo una nuova tipologia di enti, si limita a prevedere i presupposti per la concessione di agevolazioni e benefici fiscali. Sono considerate Onlus le associazioni, le fondazioni, i comitati, le società cooperative e gli altri enti di carattere privato, con o senza personalità giuridica, i cui statuti o atti costitutivi, redatti nella forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata, contengano una serie di previsioni relative, in particolare, all'attività istituzionale dell'ente ed alla destinazione degli utili (specificamente, l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale e il divieto di distribuire gli utili). Pare opportuno, inoltre, sottolineare l'indifferenza del legislatore, ai fini dell'attribuzione dei benefici, per qualsivoglia profilo formale e per la stessa sussistenza del riconoscimento.