Occuparsi di bambini a scuola è un'operazione decisamente impegnativa e delicata. Essa richiede un'adeguata competenza e preparazione e il possesso dei necessari e fondamentali requisiti per muoversi con sicurezza in questo ruolo professionale. In questa guida avremo modo di concentrarci sul primo livello di educazione scolastica, cioè l'asilo nido, e sulla sua gestione. Questo tipo di struttura è aperta ad accogliere bambini e bambine a partire dai 6 mesi fino a 3 anni di età. Essa offre ai suoi piccoli ospiti un servizio educativo di primaria importanza, soprattutto in termini di accudimento sia fisico che psicologico. Coordinare e gestire un asilo nido richiede capacità e risorse sia materiali che in termini di progetto pedagogico. Questo primo ingresso nel mondo educativo è un impatto di notevole importanza per i piccoli. Qui hanno modo di interagire con adulti diversi dai genitori e di socializzare con altri bambini, più o meno coetanei. Nulla, quindi, può essere lasciato al caso per rendere ottimale il servizio offerto ai piccoli e ai loro genitori. Nei primissimi anni di vita esperienze positive con adulti e coetanei garantiranno un ottimo imprinting per lo sviluppo successivo. Ecco allora come coordinare un asilo nido e chi può accedere a questo tipo di percorso professionale.