Come controllare i contributi INPS
Introduzione
Tanti anni di lavoro per assicurarci domani una pensione. Quando e con quale rata andremo in pensione dipende dalle ritenute e dai versamenti fatti negli anni di lavoro. A questi concorrono sia i contributi figurativi (i versamenti da lavoro) che quelli da riscatto. Rientrano tra questi ultimi gli anni di Diploma di Laurea e Servizio Civile. Anche i vecchi contributi non versati rientrano in questa categoria. Possiamo riscattare questi ultimi soltanto a titolo (discretamente) oneroso. Per controllare che tutto sia in regola, bisogna seguire una semplice procedura di accreditamento e richiesta. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi in modo dettagliato come controllare con efficacia i contributi INPS in modo che tutto sia in regola e che non vi siano spiacevoli sorprese da un punto di vista strettamente pensionistico.
Occorrente
- Codice Fiscale
- Computer con connessione attiva
- Telefono cellulare
Ottenete le credenziali Spid
Il primo passo per controllare i contributi Inps è quello di ottenere un Pin o una credenziale Spid. Con questi, sarà possibile accedere al servizio online. Se avete scelto il metodo di accesso alla vostra posizione tramite Pin, occorrerà anzitutto farne richiesta. Questa va fatta tramite la sezione Servizionline Inps del sito INPS. Per essere completa, la procedura richiede circa una settimana. Se invece possedete un codice di indentificazione Spid (sistema Pubblico di Identità Digitale), potete tranquillamente procedere con questo.
Ottenete il PIN
Vi ricordiamo che la procedura prevede che la prima parte del Pin (8 caratteri), venga inviata tramite sms, oppure tramite e-mail (posta elettronica). Ricordatevi di registrarla in un posto sicuro, in modo da avere sempre a portata di mano le credenziali necessarie alla verifica. La seconda parte (i restanti 8 caratteri), viene invece spedita a casa. In genere gli invii risultano piuttosto puntuali. Dopo aver svolto in via preliminare queste operazioni, sarà possibile passare all'azione di verifica vera e propria. Vediamo come occorre procedere.
Verificate l'estratto conto contributivo
Una volta ottenute le vostre credenziali, per controllare i contributi Inps, bisogna andare sul sito www.inps.it. Inserite il vostro Pin nella sezione Servizi al cittadino. Vi ricordiamo che è l'estratto conto contributivo il documento che contiene tutti i contributi effettati all'INPS e che, dunque, questo rappresenta lo strumento più efficace per ogni tipo di verifica. Nello specifico, l'estratto conto in questione riepiloga tutti i versamenti effettuati e i riscatti previsti in base alla gestione all'interno della quale il contribuente risulta inserito. Grazie a questo documento, è possibile dunque verificare la regolarità delle somme versate ed, eventualmente, anche effettuare la segnalazione all'Istituto per qualche discordanza evidenziata.
.
Accedete al Fascicolo Previdenziale
Come si accede, praticamente, all'estratto conto contributivo? Dal menù a sinistra, accedete al vostro Fascicolo previdenziale. Alla voce Posizione Assicurativa, è possibile controllare il vostro estratto conto contributivo. In questa sezione si possono verificare sia i contributi da lavoro figurativo che quelli da riscatto. La suddivisione per gestioni (Gestione separata, Ago) ne rende molto semplice la consultazione. Qui sono presenti anche tutti i dettagli dei contributi versati: periodo di riferimento, giorni, tipologia di lavoro, nome del datore, retribuzione e reddito.
Utilizzate altre procedure
Se la procedura online non fa per voi o avete riscontrato difficoltà nel portarla a termine, non preoccupatevi. Sicuramente quella online è la procedura più utilizzata, ma l'Istituto dispone di altre modalità altrettanto semplici per controllare i contributi INPS. Ad esempio, potreste rivolgervi ad un Patronato, che vi fornirà tutte le indicazioni necessarie per portare a termine con successo l'operazione di controllo dei vostri contributi previdenziali. L'INPS mette inoltre a disposizione sia il numero verde 803164 (da telefono fisso), sia lo 06.164164. Quest'ultimo numero è a pagamento e si può raggiungere da telefono cellulare.
Guarda il video

Consigli
- Se siete vicini alla pensione ed il controllo dei contributi Inps vi occorre per completare la pratica, recatevi in una sede Inps e richiedete l'Estratto Conto Certificativo, oppure scaricate il software Carpe Pc, sempre da sito Inps