Come controllare che un rogito abbia la regolarità catastale

Tramite: O2O 30/11/2016
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Per quanto riguarda la regolarità catastale a partire dal 1° luglio 2010 è entrata in vigore una norma ben precisa, che richiede la verifica della regolarità catastale dei fabbricati prima del rogito. Il notaio dunque dovrà verificare che l?immobile sia regolarmente censito in catasto a nome del legittimo proprietario. I dati catastali e le planimetrie depositate in catasto dovranno corrispondere allo stato di fatto del fabbricato. Se non saranno fatte queste dichiarazioni, l?atto sarà nullo e la compravendita invalidata. In questa guida ti farò vedere che dati devono essere riportati. Devi intanto sapere che il catasto corrisponde a una banca dati creata e gestita per far pagare le tasse sugli immobili, mentre nei registri immobiliari sono presenti i dati che attestano l?effettiva proprietà di un immobile ed è a ciò che i proprietari hanno fino ad oggi prestato maggiore attenzione. Ma allora, come controllare che un rogito abbia la regolarità catastale?

25

Come prima cosa deve essere riportata l'identificazione catastale dell'immobile in questione. Poi non deve assolutamente mancare la planimetria catastale del fabbricato. Questa planimetria non solo verrà allegata al rogito ma dovrà anche dimostrarsi regolare in ognuna delle sue parti. Già in precedenza in effetti veniva spesso consegnata dal venditore al notaio, insieme all'atto di provenienza e agli altri documenti della casa; oggi in ogni caso è obbligatorio farlo. Il notaio verificherà che in catasto ci sia una planimetria che rappresenta l?immobile, dunque il venditore dovrà fornire la copia recente (da richiedere cioè poco prima del rogito) della planimetria ?ufficiale? rilasciata dall'Agenzia del territorio, che corrisponde all'originale depositato in catasto. In sostanza non è perciò più sufficiente che sia quella fornita da un generico tecnico.

35

Insieme al rogito dovrà anche esserci la dichiarazione della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e alle planimetrie. Se però tu non dovessi disporre di questa dichiarazione puoi sempre sostituirla. Come? Te lo dirò subito.

Continua la lettura
45

Rivolgiti ad un tecnico abilitato, che ti rilascerà una attestazione di conformità. Nel caso in cui, per il sopravvenire di variazioni, la planimetria non abbia più un valore e una pertinenza incisivi, allora dovrai assolutamente allegare la nuova planimetria dell'immobile perché il rogito presenti la regolarità catastale. Infatti come puoi ben immaginare, in caso di mutamenti negli spazi interni (come per esempio nuovi servizi igienici, soppalchi) o persino di modifiche introdotte in balconi e terrazze, l'aggiornamento della planimetria diventa decisamente obbligatorio.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come posticipare la data del rogito

Il rogito, detto anche atto notarile, rappresenta quel particolare documento che determina secondo le normative di legge il passaggio di proprietà di un bene immobile dal venditore al compratore. Dunque, stipulando questo documento che ha valore legale,...
Case e Mutui

Requisiti per abbassare la rendita catastale di un'abitazione

La rendita catastale rappresenta un valore calcolato, attraverso differenti algoritmi. Questo parametro viene utilizzato anche per gli immobili. Chi ha una casa di proprietà, ha certamente dovuto fare i conti con la tanto temuta tassa dell'IMU e della...
Case e Mutui

Come conoscere la categoria catastale della casa

Ogni immobile possiede un determinato "valore catastale" in relazione alla cosiddetta "rendita catastale". Si tratta di un valore piuttosto importante che va sempre conosciuto, soprattutto nei casi nei quali si acquista, quando vi è in gioco una successione...
Case e Mutui

Come ridurre la rendita catastale di un immobile

La rendita catastale è un parametro fiscale attribuito ad ogni immobile in grado di produrre un reddito in forma autonoma . La rendita catastale è un parametro utilizzato in diversi algoritmi per il calcolo delle imposte sugli immobili (quali TASI , IMU...
Case e Mutui

Come leggere un estratto di mappa catastale

L'estratto di mappa catastale è un documento che si può ottenere anche online e che indica strade, fabbricati e terreni che si trovano in un centro urbano. Il foglio in genere è in formato A3 oppure A4 è rappresenta un vero e proprio certificato...
Case e Mutui

Come variare l'intestazione della visura catastale

In caso di trasferimento di proprietà, di donazioni, di compravendite, di successioni, ecc., è necessario eseguire un aggiornamento di intestazione degli immobili censiti presso il catasto per avere sempre l'esatta corrispondenza tra quanto presente nel...
Case e Mutui

Come calcolare il valore catastale

Il valore catastale di un immobile viene preso come riferimento per per determinare la consistenza di specifiche imposte sulla casa. In caso di successioni, donazioni, iscrizioni di ipoteche o imposte di registro e catastali, questo è il dato di riferimento...
Case e Mutui

Come compilare una voltura catastale

Se abbiamo ricevuto una casa in eredità, è necessario fare la voltura catastale per la dichiarazione di successione. Si tratta nello specifico di riempire un modulo cartaceo che possiamo prendere tramite l’Agenzia delle Entrate, sia negli uffici territoriali...