In tempi di crisi economica, anche pagare le bollette del telefono diventa spesso una spesa a volte insostenibile, in particolar modo se nelle stesse vengono inseriti degli importi non dovuti. Se si ritiene per qualsiasi motivo che la propria bolletta telefonica preveda dunque addebiti che non si devono versare, oppure che la stessa includa, fra le varie voci, servizi di cui non si è usufruito, è assolutamente possibile contestarla. Stesso discorso se i conteggi del traffico dell'ultima bolletta risultino essere eccessivi rispetto allo standard abituale. Può inoltre succedere che la bolletta del telefono erogata da una compagnia telefonica presenti delle voci di spesa non documentate o non previste dal contratto firmato al momento dell'acquisto del servizio o prevedano dei consumi che si ritiene non aver fatto. Gli importi non dovuti non vanno proprio sottovalutati, anche nel caso in cui siano di poco conto. In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come contestare una bolletta del telefono. La procedura richiede un po' di tempo, ma non è particolarmente complicata.