Come contestare una bolletta del telefono

Tramite: O2O 19/06/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

In tempi di crisi economica, anche pagare le bollette del telefono diventa spesso una spesa a volte insostenibile, in particolar modo se nelle stesse vengono inseriti degli importi non dovuti. Se si ritiene per qualsiasi motivo che la propria bolletta telefonica preveda dunque addebiti che non si devono versare, oppure che la stessa includa, fra le varie voci, servizi di cui non si è usufruito, è assolutamente possibile contestarla. Stesso discorso se i conteggi del traffico dell'ultima bolletta risultino essere eccessivi rispetto allo standard abituale. Può inoltre succedere che la bolletta del telefono erogata da una compagnia telefonica presenti delle voci di spesa non documentate o non previste dal contratto firmato al momento dell'acquisto del servizio o prevedano dei consumi che si ritiene non aver fatto. Gli importi non dovuti non vanno proprio sottovalutati, anche nel caso in cui siano di poco conto. In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come contestare una bolletta del telefono. La procedura richiede un po' di tempo, ma non è particolarmente complicata.

26

Occorrente

  • Bolletta del telefono
  • Telefono
  • Utenza
  • Compagnia telefonica
  • Raccomandata
  • Lettera di contestazione
36

Inviare lettera di contestazione

Per prima cosa, sarà assolutamente necessario inviare al più presto una lettera di contestazione inerente alla bolletta del telefono. Si consiglia di farlo tramite raccomandata con avviso di ricevimento, la quale andrà indirizzata alla compagnia telefonica della quale si è clienti. Così facendo, si metterà al corrente la compagnia medesima dell'errata fatturazione. Entro il tempo massimo di 40 giorni, la compagnia in questione dovrà effettuare tutte le verifiche del caso e comunicare l'esito delle stesse all'utente che si è visto recapitare la bolletta che ritiene errata.

46

Indicare tutti i dati nella lettera di contestazione

Quando si redige la lettera di contestazione, è di fondamentale importanza indicare tutti quanti i dati come mittente, nonché quelli del destinatario, ovvero della compagnia telefonica che eroga il servizio. Si dovrà dunque scrivere a chiare lettere che si intende contestare la bolletta telefonica errata, indicando il numero di fattura, il periodo di riferimento della bolletta ed inoltre la causa della contestazione, che in questo caso riguarda un servizio non utilizzato. Nella lettera si dovrà anche indicare la richiesta di effettuare tutti i controlli necessari e di emettere una nuova bolletta o, in alternativa, rimborsare i soldi non dovuti, sempre che la bolletta sia già stata pagata. Con la lettera di contestazione si dovrà inoltre allegare una fotocopia della bolletta errata.

Continua la lettura
56

Attendere il responso della compagnia telefonica

Una volta che sarà stata inviata la lettera di contestazione tramite raccomandata con avviso di ricevimento, non rimane altro che attendere il tempo necessario, vale a dire i 40 giorni dal ricevimento della raccomandata, affinché la compagnia telefonica possa fornire un responso. Nel caso in cui la compagnia medesima dovesse riconoscere l'errore di fatturazione, sarà tenuta a ricalcolare l'importo e ad emettere la nuova bolletta corretta, oppure dovrà provvedere al rimborso dell'importo che si è pagato ingiustamente entro 90 giorni.

66

Ricevere l'accredito

Occorro tenere presente che, qualora l'accredito venisse effettuato entro i 90 giorni previsti, si avrà diritto ad un rimborso pari a 20 euro nella prima bolletta successiva a quella errata. Se dovesse succedere che la compagnia telefonica risponda entro 180 giorni, allora l'indennizzo sarà pari a 40 euro. Se l'intervallo di tempo trascorso dovesse essere di oltre 180 giorni e comunque meno di 270, detto indennizzo sarà di 60 euro. L'accredito dell'importo dovuto dovrà avvenire a mezzo assegno oppure tramite bonifico bancario da parte della compagnia telefonica, in alternativa quest'ultima provvederà ad effettuare uno storno in bolletta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Carta di credito: come contestare una transazione

La carta di credito: uno strumento tanto pratico, quanto pericoloso! Una moneta elettronica, un utilissimo strumento di pagamento. Ma anche un'arma a doppio taglio che ci espone alle truffe altrui. In realtà, la carta di credito non è altro che una scheda...
Finanza Personale

Come pagare la bolletta enel con carta di credito

Se siamo proprietari di una abitazione, sicuramente sapremo che tutti i servizi di cui usufruiamo come gas, acqua, corrente elettrica, richiedono il pagamento di una certa somma in base ai consumi effettuati. La somma da pagare ci verrà comunicata mediante...
Finanza Personale

Come variare l'indirizzo di recapito della bolletta energia elettrica ENEL

Tutti in casa hanno un'utenza elettrica e l'ENEL è il fornitore italiano di maggior importanza. Negli ultimi anni, con l'introduzione del mercato libero, l'ente ha assunto il nome di ENEL Energia e ha dato la possibilità a tutti gli utenti di scegliere...
Finanza Personale

Postepay: come contestare gli addebiti in caso di truffa

La Postepay, è una peculiare carta elettronica prepagata, che normalmente permette al titolare di effettuare i suoi acquisti con sicurezza e con facilità (anche online). È risaputo che nei tempi odierni, l'avvento della tecnologia ci permette di effettuare...
Finanza Personale

Come pagare la bolletta telecom presso ricevitorie sisal

Le modalità di pagamento delle bollette sono ormai diventate davvero tante. Fino a qualche anno fa, infatti, era necessario recarsi alla Posta e attendere la fila, che talvolta era interminabile. Oggi, invece, soprattutto con l’avvento di Internet, si...
Finanza Personale

Come pagare la bolletta enel presso gli atm bancari abilitati

Ogni bimestre siamo tutti quanti alle prese con la bolletta dell'enel. Se non avete una domiciliazione attiva, avete diverse alternative per effettuare il pagamento. Tra le tante scelte a vostra disposizione è possibile pagare la bolletta presso uno dei...
Finanza Personale

Come contestare una truffa subìta con la carta Postepay

Avete subito una truffa utilizzando la vostra carta prepagata Postepay e non sapete cosa fare? Allora questa è la guida che fa per voi! Oggi giorno la carta Postepay è molto diffusa, e in particolare viene utilizzata per effettuare i pagamenti online,...
Finanza Personale

Come contestare un addebito su carta di credito prepagata

Le carte prepagate come Visa, MasterCard, Maestro e simili continuano a crescere in popolarità. Un recente sondaggio ha rilevato che il 56% degli adulti in Italia ne possiede almeno una e la utilizza regolarmente per fare acquist, sia online che nei...