Come contattare via e-mail un possibile datore di lavoro senza errori
Introduzione
Nella vita odierna capita molto spesso di perdere il lavoro e trovarsi nella posizione di doverne trovare un altro con urgenza. In questi casi è molto importante essere in grado di scrivere ad un potenziale datore di lavoro per inviare la propria candidatura: una forma corretta e la mancanza di errori può fare la differenza tra l'essere chiamati per un colloquio o venire ignorati. Per questo motivo questa utilissima guida offre consigli preziosi su come contattare senza errori un possibile datore di lavoro utilizzando un'e-mail. L'approccio iniziale può avvenire con due modalità: la risposta ad un annuncio (su riviste, siti web, portali specifici, etc.) oppure l'auto-candidatura. A seconda dei casi, il contatto via e-mail dovrà essere calibrato, reso efficace da un linguaggio adatto e sicuro e corredato da una presentazione idonea. È assolutamente essenziale che il contatto avvenga senza compiere passi falsi perché un solo sbaglio potrebbe compromettere la possibilità di venire assunti, ma grazie a qualche utile suggerimento è molto probabile ottenere il risultato voluto, cioè essere assunti a tempo indeterminato.
Occorrente
- Curriculum
- Foto
- Computer
- Lettera di presentazione
Motivazioni
Nelle comunicazioni via e-mail bisogna ricordare sempre di sottolineare in maniera sintetica le motivazioni dell'invio del messaggio di posta. Per prima cosa è necessario inserire sempre l'oggetto, in maniera chiara e possibilmente utilizzando poche parole. Iniziare a scrivere il messaggio usando le aperture classiche: "Egregio", "Gentile", "Distinto" Signor XX.
Presentazioni
Nel caso si tratti della risposta ad un annuncio di lavoro, proseguire presentandosi e specificando che la e-mail è stata inviata dopo avere letto il suddetto annuncio. Si può usare una formula simile a questa: "Le scrivo in risposta all'annuncio letto su XX (specificare qui il luogo di provenienza dell'annuncio, se si tratta di un magazine, di un sito web, di un portale, etc.)". Possono essere usate tante piccole variabili, ma la cosa più importante è usare questa formula come base, in modo da apparire sempre rispettosi, educati e motivati ad ottenere il colloquio.
Candidatura
Nel caso di un'auto-candidatura, è un'ottima scelta quella di introdurre l'e-mail con una breve presentazione, indicando tutte le competenze e le motivazioni che spingono a credere di poter lavorare per il destinatario. È consigliabile essere schietti e sinceri indicando le reali motivazioni, senza però esagerare in modo artificiale nel tentativo di fare una buona impressione. Talvolta la sincerità viene ricompensata, anche se naturalmente non c'è bisogno di andare troppo nel dettaglio. Nel caso si abbiano conoscenze in comune con il destinatario che possono confermare le nostre abilità è bene citarle in apertura in modo da creare immediatamente un clima di fiducia ed una maggiore apertura al restante contenuto della lettera di candidatura. Si potrebbe ad esempio dire "Qualche giorno fa ho incontrato il Sig. YY che mi ha parlato molto bene della sua azienda e di come Lei al momento sia alla ricerca di una figura specializzata nell'ambito..., il Sig. YY avendo avuto modo di conoscere la mia professionalità in tale ambito mi ha suggerito di contattarla per richiederle un incontro pensando che forse potrei essere la persona che cerca per quella posizione in azienda..." È consigliato usare un linguaggio cordiale ma formale, senza dimenticare di introdurre le formule standard di cortesia e dando del "Lei" al nostro interlocutore. Non bisogna mai fare lo sbaglio di risultare invadenti tentando di risultare simpatici, anzi questo comportamento potrebbe rivelarsi controproducente.
Curriculum
In entrambi i casi ricordare di allegare alla e-mail un Curriculum Vitae redatto in modo completo ed esauriente, delle referenze, una fotografia e, se necessario, una lettera di presentazione più dettagliata. Prima di inviare l'e-mail, ricontrollare più volte il testo del messaggio per evitare errori di grammatica, di sintassi, di battitura. Non inviare mai a più destinatari la stessa e-mail: se fosse necessario farlo, nascondere gli indirizzi e-mail degli altri riceventi, in modo da non dare l'impressione al datore di lavoro di essere indifferenti all'assunzione in un'azienda piuttosto che in un'altra.
Guarda il video

Consigli
- E' importante sottolineare in ogni lettera di candidatura la forza della propria motivazione, l'impegno a crescere, le proprie doti uniche e le abilità relazionali.