Le cambiali costituiscono un termine complesso di cui quasi tutti abbiamo sentito parlare prima o poi, ma che pochi di noi comprendono appieno. Ecco perché spesso sorgono dubbi ricorrenti sul concetto e, ovviamente, sulla sua contabilizzazione. Il concetto di cui stiamo parlando riguarda una transazione o un pagamento, che è molto facile da capire. Le cambiali, infatti, non sono altro che documenti attraverso i quali il traente obbliga il trattario a pagare una somma ad una determinata data. Se stai cercando risposte a queste domande, sei nel post indicato. Ti parleremo un po' di più sulle basi concettuali delle cambiali e risolveremo tutti questi dubbi in modo semplice e conciso. Innanzitutto devi sapere che la contabilizzazione delle cambiali dipende dal fatto che si tratti di cambiali da pagare o da riscuotere. Un'azienda può vantare, a fronte dell'estinzione di un credito da parte di un cliente, due diversi effetti:
Pagherò cambiario: un titolo di credito con cui l'emittente si impegna a versare a un cosiddetto beneficiario una certa somma entro una certa data di scadenza.