Come contabilizzare l'incasso di un credito mediante effetti

Tramite: O2O 22/09/2021
Difficoltà:media
19

Introduzione

Un diffuso metodo per regolare certe transazioni commerciali è l'utilizzo degli effetti cambiari, che hanno un valore nominale che il debitore verserà successivamente, così da contabilizzare la transazione con denaro reale. Qua si descrivono le diverse tipologie e i risvolti contabili legati al loro utilizzo, come strumento per l'incasso di un credito nei confronti dei clienti.

29

Occorrente

  • PC o smartphone
  • Connessione internet
  • Connessione internet
  • foglio di calcolo
  • cambiali
  • titoli di credito
39

Pagherò cambiario

Le cambiali costituiscono un termine complesso di cui quasi tutti abbiamo sentito parlare prima o poi, ma che pochi di noi comprendono appieno. Ecco perché spesso sorgono dubbi ricorrenti sul concetto e, ovviamente, sulla sua contabilizzazione. Il concetto di cui stiamo parlando riguarda una transazione o un pagamento, che è molto facile da capire. Le cambiali, infatti, non sono altro che documenti attraverso i quali il traente obbliga il trattario a pagare una somma ad una determinata data. Se stai cercando risposte a queste domande, sei nel post indicato. Ti parleremo un po' di più sulle basi concettuali delle cambiali e risolveremo tutti questi dubbi in modo semplice e conciso. Innanzitutto devi sapere che la contabilizzazione delle cambiali dipende dal fatto che si tratti di cambiali da pagare o da riscuotere. Un'azienda può vantare, a fronte dell'estinzione di un credito da parte di un cliente, due diversi effetti:
Pagherò cambiario: un titolo di credito con cui l'emittente si impegna a versare a un cosiddetto beneficiario una certa somma entro una certa data di scadenza.

49

Cambiale tratta

Cambiale tratta: titolo di credito con cui un soggetto (il cosiddetto traente) ordina ad un altro soggetto (il trattario) di pagare ad un terzo (beneficiario) una determinata somma entro una certa scadenza. Quando il regolamento del credito avviene attraverso il rilascio di effetti da parte del cliente, bisogna sostituire in contabilità il credito di una emissione di una fattura con il titolo di credito.

Continua la lettura
59

Incasso

Contabilmente si effettua la seguente scrittura: "Effetti Attivi a Crediti verso clienti".
Bisogna tenere inoltre conto che, generalmente, gli effetti commerciali vengono incassati mediante presentazione presso un istituto di credito, attraverso una delle seguenti modalità: allo sconto o all'incasso.

69

Sconto di effetti

Vediamo ora le scritture contabili che si devono effettuare in ciascuna delle tipologie descritte. Nel caso di sconto di effetti si è sostanzialmente di fronte ad uno scambio tra un credito commerciale avente scadenza futura ed una somma di denaro disponibile a vista.

79

Valore nominale

la differenza tra il valore nominale del credito e il netto ricavo accreditato dalla banca sul conto corrente costituisce l'onere finanziario per l'anticipata disponibilità dei mezzi monetari, cui va ad aggiungersi il costo delle commissioni che le banche trattengono in virtù del servizio reso al cliente correntista. In questo caso bisognerà quindi fare le seguenti scritture contabili: all'atto della presentazione degli effetti allo sconto bisognerà scrivere "Effetti allo sconto a Effetti attivi".

89

Accredito

Infine, nel caso di presentazione di effetti con 'accredito al dopo incasso', l'accredito del valore degli effetti avverrà solo dopo aver incassato l'effetto dal debitore. Bisognerà effettuare questa scrittura nel momento di presentazione all'incasso: "Effetti all'incasso a Effetti attivi".

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Le cambiali da pagare sono contabilizzate sommando alle imposte da pagare per dette merci gli importi di tutto quanto acquisito. Si tratta solitamente di operazioni che vengono raggruppate in “operazioni commerciali”, “acquisti di immobili, impianti e macchinari a breve o lungo termine” e “altre operazioni che non rientrano negli altri due gruppi”. Con la quale, i conti ordinati sono fatti in questi tre gruppi separati.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'emissione di una ricevuta bancaria

È una valida alternativa di incasso, più snella e meno onerosa della classica cambiale. Si tratta di un documento, che accerta l'avvenuta riscossione di un debito, mediante la banca dove viene domiciliata. La ricevuta bancaria, nel linguaggio tecnico...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare La Cessione Di Fatture

Quando si apre un'attività commerciale, di qualsiasi natura essa sia, bisogna considerare sempre la quantità di tasse e che si andranno a pagare per le diverse attività economiche a cui la propria azienda deve far fronte. Vi sono diversi metodi per ottenere...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare i corrispettivi giornalieri

In questa guida vi spiegherò come contabilizzare i corrispettivi giornalieri. Per chi non lo sapesse i corrispettivi non sono altro che i ricavi al netto dei commercianti. Su questi ricavi detti corrispettivi non esiste l'obbligo di emissione della fattura....
Aziende e Imprese

Come calcolare e contabilizzare l'accantonamento Tfr

Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, consiste in una liquidazione o buonuscita, maturata dal lavoratore dipendente presso un unico datore di lavoro e pagato al termine del rapporto lavorativo dal proprio sostituto. Essenzialmente il trattamento...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare gli anticipi a fornitori in valuta estera

Un pagamento in anticipo è quello dato al venditore prima che venga consegnato il bene o il servizio. Può essere parziale o intero a seconda degli accordi. Attraverso questa breve guida vedremo come bisogna procedere per contabilizzare correttamente...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare Le Fatture Da Emettere

Com'è ben noto, in materia fiscale, ci sono tantissime variabili da valutare per poter gestire al meglio entrate, uscite e le relative dichiarazione dei debiti di un determinato esercizio. Parte integrante di questo meccanismo vede coinvolte le fatture...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'Indennità per licenziamento illegittimo

Il licenziamento di un dipendente è da sempre alla base nel mercato del lavoro. Che sia giusto o sbagliato, a volte può essere necessario, altre volte ingiustificato. Una branca particolare della materia è quella che riguarda quello "illegittimo" ovvero...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare le fatture da ricevere

Nel corso dell'esercizio commerciale le rilevazioni contabili afferenti gli acquisti dei beni o dei servizi vengono registrate all'atto del ricevimento della relativa fattura. Difatti, contabilizzare è un preciso dovere, sancito dalle legge, che obbliga...