La royalty, che viene anche definita come diritto di licenza, può essere calcolata in diversi modi. I più diffusi tra questi sono quelli che vanno a incassare una percentuale del fatturato, che è un dato dipendente quindi dal numero di pezzi venduti, oppure una quota fissa. Dal punto di vista fiscale, le royalties sono disciplinate principalmente da due decreti, quello sull'IVA e quello sull'accertamento delle imposte sul reddito. In particolare, l'articolo 7 del DPR 633/72 prevede la rilevanza territoriale delle royaltiese, le quali, se vengono corrisposte a un soggetto residente in Italia, oppure a soggetti che, anche se residenti all'estero, siano identificati in Italia, devono essere sottoposte all'IVA.