Mediante la stipula di un contratto di leasing operativo (che non prevede vincoli di durata) un imprenditore, a fronte del pagamento di un canone periodico (e spesso di un maxi canone iniziale), acquisisce il diritto all'uso di un bene. Tendenzialmente, il leasing operativo ha per oggetto beni strumentali standardizzati, il cui valore è, secondo la norma, elevato e stipulato per una durata inferiore alla vita economica dei beni utilizzati.
Ricordiamo che il leasing operativo viene regolato da una normativa di tipo secondario e non da una legge specifica.
In base alle caratteristiche del bene oggetto del contratto si differenzia tra leasing automobilistico per auto, leasing strumentale per macchine utensili, arredi, impianti tecnico-produttivi, attrezzature, leasing immobiliare per immobili da costruire, lease-back per immobili, impianti, marchi, leasing navale per imbarcazioni da diporto r per navi.