Ogni volta che un'azienda effettua un'operazione di acquisto di un bene, deve registrare contabilmente (contabilizzare) nel bilancio tale attività. In tali operazioni, sovente, il costo del bene potrebbe non essere l'unico sostenuto dall'azienda compratrice in quanto ad esso devono, se così è pattuito contrattualmente, essere aggiunti i cd. "costi accessori" (ad esempio: costi di installazione o spese di trasporto). Si tratta dunque di oneri aggiuntivi rispetto al costo del bene in questione che devono venire regolarmente iscritti all'interno del conto economico d'esercizio, andandosi a sommare alle componenti negativi di reddito (costi). La presente guida riassume e sintetizza le modalità di contabilizzazione dei costi accessori di acquisto ed il relativo trattamento fiscale.