Come contabilizzare i corrispettivi giornalieri

Tramite: O2O 29/10/2017
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

In questa guida vi spiegherò come contabilizzare i corrispettivi giornalieri. Per chi non lo sapesse i corrispettivi non sono altro che i ricavi al netto dei commercianti. Su questi ricavi detti corrispettivi non esiste l'obbligo di emissione della fattura. Pertanto state in una botte di ferro nel momento in cui presentate tutte le fatture dal ragioniere. Questo perché avrete meno tasse da pagare poiché presentate meno fatture. Pertanto ecco che conviene facendo pagare guadagnando coi corrispettivi. Il problema però subentra nel momento in cui questi corrispettivi si devono contabilizzare. Ecco quindi che in questa guida vi spiegherò proprio questo. Ecco come contabilizzare i corrispettivi giornalieri.

26

Occorrente

  • scontrini fiscali comprovante un'operazione di vendita
  • registro dei corrispettivi
36

Inserite le voci

Prima di tutto sarà molto importante fare un esempio di quello che dovrete andare ad inserire nel vostro "libro giornale", in modo da avere le idee chiare, ovvero: data, totale giornaliero, imponibile dove calcolare l'aliquota del 20% ed imponibile sulla quale andrete a calcolare l'aliquota del 10%. Nel "registro dei corrispettivi", invece, dovrete andare ad inserire queste voci: causale iva, imposta, imponibile in percentuale, ed il totale che è dato dall'imponibile aggiunta all'imposta.

46

Annotate le operazioni

Facciamo una supposizione che voi, titolari del negozio di abbigliamento abbiate la liquidazione mensile dell'IVA, ed il giorno 15 dicembre avete venduto numero tre capi al prezzo totale di ? 1.000,00. Alla fine della giornata lavorativa, ovviamente, andrete ad annotare nel Registro, l'operazione economica avvenuta. Dovrete perciò redigere la scrittura che seguirà in partita doppia, cioè: disponibilità liquida/cassa a valore produzione/corrispettivi ? 1.000,00. A questo punto, quindi la cassa andrà in "dare", in quanto indica che è sorto un credito nei confronti dell'azienda: è infatti un'entrata e, perciò sarà un conto che è di natura patrimoniale.

Continua la lettura
56

Dividete l'incasso

Il 30 dicembre, cioè alla fine del corrente mese, dovrete fare lo scorporo dell'IVA, contabilizzando questa operazione facendo la registrazione. Dovrete fare un'operazione matematica ai fini dello scorporo. Essa sarà la seguente: 1.000,00 diviso 1,20. Se l'IVA chiaramente fosse stata del 10%, anziché del 20%, avreste dovuto dividere l'incasso del giorno stesso per l'importo di 1,10. La cosa identica dovrete farla anche se per caso, l'IVA da applicare fosse stata del 4%, e via così a seguire. Andrà invece in "avere" il valore della produzione, cioè il valore della produzione, in quanto rileverà un ricavo. Quest'ultimo è quindi un conto di natura economica.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Registro dei corrispettivi: istruzioni per l'uso

Il registro dei corrispettivi è un libro appartenente alla categoria dei libri contabili che le imprese e le aziende utilizzando per trascrizione dei dati relativi alla contabilità. Il registro dei corrispettivi, in particolare, viene impiegato per tutte...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare gli anticipi a fornitori in valuta estera

Un pagamento in anticipo è quello dato al venditore prima che venga consegnato il bene o il servizio. Può essere parziale o intero a seconda degli accordi. Attraverso questa breve guida vedremo come bisogna procedere per contabilizzare correttamente...
Aziende e Imprese

Come calcolare e contabilizzare l'accantonamento Tfr

Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, consiste in una liquidazione o buonuscita, maturata dal lavoratore dipendente presso un unico datore di lavoro e pagato al termine del rapporto lavorativo dal proprio sostituto. Essenzialmente il trattamento...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'Indennità per licenziamento illegittimo

Il licenziamento di un dipendente è da sempre alla base nel mercato del lavoro. Che sia giusto o sbagliato, a volte può essere necessario, altre volte ingiustificato. Una branca particolare della materia è quella che riguarda quello "illegittimo" ovvero...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare le Royalties

Royalties è un termine anglosassone che fa parte, oramai, del linguaggio comune in quanto molto utilizzato. Ma cosa sono? Si tratta dei compensi in denaro che vengono versati a un soggetto per la cessione dei diritti o di utilizzo di un particolare brevetto...
Aziende e Imprese

Come valorizzare e contabilizzare Immobilizzazioni in corso di costruzione

in questa semplice ed esauriente guida servirà vi forniremo tutte quante le informazioni necessarie su valorizzare e contabilizzare delle immobilizzazioni in corso di costruzione. Una delle modalità attraverso le quali un'azienda può entrare in possesso...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare La Cessione Di Fatture

Quando si apre un'attività commerciale, di qualsiasi natura essa sia, bisogna considerare sempre la quantità di tasse e che si andranno a pagare per le diverse attività economiche a cui la propria azienda deve far fronte. Vi sono diversi metodi per ottenere...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'emissione di una ricevuta bancaria

È una valida alternativa di incasso, più snella e meno onerosa della classica cambiale. Si tratta di un documento, che accerta l'avvenuta riscossione di un debito, mediante la banca dove viene domiciliata. La ricevuta bancaria, nel linguaggio tecnico...