Come Contabilizzare I Compensi Attribuiti Ai Sindaci Ed Ai Revisori

Tramite: O2O 27/02/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

Il sindaco è l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base. Le mansioni del sindaco possono variare notevolmente da un ordinamento all'altro: può essere posto al vertice dell'amministrazione dell'ente, oppure avere funzioni cerimoniali e protocollari. Il sindaco è eletto direttamente dagli elettori e dura in carica per 5 anni. Pertanto, la responsabilità del revisore è limitata al bilancio. Inoltre, il revisore interviene in un secondo tempo, mentre il collegio sindacale partecipa alla vita della società. Nella seguente guida vedremo come contabilizzare i compensi attribuiti ai sindaci ed ai revisori.

24

Il collegio sindacale e la società di revisione sono gli organi preposti, rispettivamente, alla verifica dell'osservanza della legge, alla vigilanza sulla corretta amministrazione e dell'assetto organizzativo nonché alla corretta tenuta della contabilità.
I compensi percepiti dai sindaci e dai revisori subiscono un trattamento contabile per grandi linee simile a quello riservato ai compensi elargiti agli amministratori. In particolare, i compensi a revisori e sindaci ed i rispettivi rimborsi spese sono da classificare nel conto economico tra le prestazioni di servizi.

34

Analizzando la questione, dobbiamo, anzitutto, distinguere tra (i) compensi ai sindaci e revisori che esercitano per professione abituale altre attività di lavoro autonomo, ai quali si applica l'IVA ordinaria; e (ii) compensi ai sindaci e ai revisori che non esercitano per professione abituale altre attività di lavoro autonomo, cui invece non si applica l'imposta sul valore aggiunto.
Un'altra precisazione di carattere fiscale è che, all'atto del pagamento i compensi sono soggetti ad una ritenuta alla fonte pari al 20% se il percipiente è residente in Italia e al 30% se il percipiente è residente all'estero.

Continua la lettura
44

Mettiamo il caso che venga corrisposto un compenso su base annua al collegio sindacale per 50.000 ? e che lo stesso venga pagato mediante emissione di un assegno bancario.
All'atto della liquidazione la scrittura che dobbiamo fare, in contabilità generale, è Emolumenti a sindaci a Debiti vari per 50.000 ?.
All'atto del pagamento dobbiamo invece effettuare la scritturazione: Debiti vari a Diversi per 50.000 ?, nella quale tra i diversi avremo Banca X c/c per 40.000 ? ed Erario c/ritenute per 10.000.
All'atto del versamento delle ritenute dobbiamo invece fare la scrittura: Erario c/ritenute a Banca X c/c per 10.000 ?.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come contabilizzare le Royalties

Royalties è un termine anglosassone che fa parte, oramai, del linguaggio comune in quanto molto utilizzato. Ma cosa sono? Si tratta dei compensi in denaro che vengono versati a un soggetto per la cessione dei diritti o di utilizzo di un particolare brevetto...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare I Costi Accessori Di Acquisto

Ogni volta che un'azienda effettua un'operazione di acquisto di un bene, deve registrare contabilmente (contabilizzare) nel bilancio tale attività. In tali operazioni, sovente, il costo del bene potrebbe non essere l'unico sostenuto dall'azienda compratrice...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare gli anticipi a fornitori in valuta estera

Un pagamento in anticipo è quello dato al venditore prima che venga consegnato il bene o il servizio. Può essere parziale o intero a seconda degli accordi. Attraverso questa breve guida vedremo come bisogna procedere per contabilizzare correttamente...
Aziende e Imprese

Come calcolare e contabilizzare l'accantonamento Tfr

Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, consiste in una liquidazione o buonuscita, maturata dal lavoratore dipendente presso un unico datore di lavoro e pagato al termine del rapporto lavorativo dal proprio sostituto. Essenzialmente il trattamento...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'Indennità per licenziamento illegittimo

Il licenziamento di un dipendente è da sempre alla base nel mercato del lavoro. Che sia giusto o sbagliato, a volte può essere necessario, altre volte ingiustificato. Una branca particolare della materia è quella che riguarda quello "illegittimo" ovvero...
Aziende e Imprese

Come valorizzare e contabilizzare Immobilizzazioni in corso di costruzione

in questa semplice ed esauriente guida servirà vi forniremo tutte quante le informazioni necessarie su valorizzare e contabilizzare delle immobilizzazioni in corso di costruzione. Una delle modalità attraverso le quali un'azienda può entrare in possesso...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare La Cessione Di Fatture

Quando si apre un'attività commerciale, di qualsiasi natura essa sia, bisogna considerare sempre la quantità di tasse e che si andranno a pagare per le diverse attività economiche a cui la propria azienda deve far fronte. Vi sono diversi metodi per ottenere...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'emissione di una ricevuta bancaria

È una valida alternativa di incasso, più snella e meno onerosa della classica cambiale. Si tratta di un documento, che accerta l'avvenuta riscossione di un debito, mediante la banca dove viene domiciliata. La ricevuta bancaria, nel linguaggio tecnico...