Come contabilizzare gli anticipi a fornitori in valuta estera

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 04/03/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Un pagamento in anticipo è quello dato al venditore prima che venga consegnato il bene o il servizio. Può essere parziale o intero a seconda degli accordi. Attraverso questa breve guida vedremo come bisogna procedere per contabilizzare correttamente i pagamenti in valuta estera nei confronti di fornitori. Dobbiamo dire, innanzitutto, che questa operazione riguarda la gestione contabile degli acconti nei confronti di fornitori che non utilizzano l'euro. Le maggiori problematiche che si possono incontrare sono quasi sempre dovute alla diversità temporale che può verificarsi tra il momento del versamento e quello della consegna del bene o servizio. Si aggiunge a questo il problema relativo al cambio corrente durante i diversi momenti dell'operazione. Andiamo quindi ad analizzare nel dettaglio il procedimento corretto per contabilizzare gli anticipi a fornitori in valuta estera.

26

Cominciamo subito col dire che nell'ambito commerciale internazionale è di uso comune anticipare determinate somme ai fornitori. Questo anticipo è sinonimo di garanzia e mostra, inoltre, l'interesse a concludere l'affare commerciale. Come abbiamo già anticipato, però, si possono verificare tutta una serie di problematiche, che possono rendersi evidenti nel momento in cui avviene il trasferimento: stiamo parlando della differenza temporale della transazione. Essa si può presentare a causa di una diversità tra quella che è la somma numeraria che si inviando e quella economica in arrivo.

36

Analizziamo ora un caso di anticipo a fornitori in moneta estera. Da un punto di vista contabile è indispensabile fare conversione degli acconti. Per questa operazione sarà necessario utilizzare i seguenti strumenti: il cambio del giorno in cui si effettua il pagamento; il cambio di addebito della banca nel caso di bonifico (addebitato su un conto in euro); la fattura ha il cambio a pronti alla data; l'importo dell'anticipo deve essere a sottrazione dal debito verso il fornitore.

Continua la lettura
46

Facciamo adesso un esempio per riuscire a comprendere meglio come contabilizzare gli anticipi a fornitori in valuta estera. Ipotizziamo di avere un ordine di 200.000 franchi svizzeri in beni materiali. Come anticipo e conferma gliene diamo 50.000. Il cambio da franchi svizzeri ad euro è di 1,20. Quando ci arriverà la fattura dal fornitore noteremo il cambio corrente di valuta, che al momento dell'ordine è di 1,22. Se nel mese di dicembre il debito non è ancora in regola, il cambio alla data di chiusura dell'esercizio è 1,23.

56

Per concludere, ricordiamo che le operazioni in contabilità generale che bisogna seguire sono le seguenti: innanzitutto quando dovete anticipare 50.000 franchi al cambio di 1,2 (euro 41.667) a fornitori esteri con anticipi a Banca X c/c 41.667; nel momento in cui viene emessa la fattura di 200.000 franchi al cambio di 1,22 (euro 163.934); a fine esercizio sarà necessario contabilizzare la differenza cambi su 150.000 franchi al cambio di 1,23 (euro 121.951), quindi debiti verso fornitori esteri a differenze cambi 316.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come Contabilizzare Gli Acquisti In Moneta Estera

Un acquisto in valuta estera è una transazione che richiede il regolamento, pagamento o ricevuta, in una moneta straniera. Quando il tasso di cambio varia tra la data dell'operazione di acquisto o vendita originale e la data di regolamento, si verifica...
Aziende e Imprese

Come trattare gli anticipi ai dipendenti in contabilità generale

Generalmente le imprese di grandi dimensioni, riconoscono al personale degli anticipi sulle spettanze già maturate. Dal punto di vista del datore di lavoro, tali anticipi fanno sorgere dei crediti verso i dipendenti, che poi devono essere registrati in...
Aziende e Imprese

Come gestire un database fornitori con excel

Excel è un programma della Microsoft, molto utilizzato nei nostri tempi per gestire con estrema efficacia fogli elettronici di calcolo. Excel si adatta particolarmente bene alla gestione di archivi di dati, come dimostrato dalla sua schermata iniziale,...
Aziende e Imprese

Come trattare contabilmente gli anticipi in conto TFR

Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, è una liquidazione maturata dal lavoratore dipendente presso un unico datore di lavoro, che viene pagata al termine del rapporto lavorativo. Il trattamento di fine rapporto consiste in una quota, che matura...
Aziende e Imprese

Come negoziare con i fornitori

Quando si ha un'attività è necessario negoziare con i fornitori, indipendentemente dalla merce che bisogna acquistare, naturalmente per attività di un certo livello, come ad esempio oro e argento la merce costerà di più rispetto a generi alimentari oppure...
Aziende e Imprese

Come calcolare e contabilizzare l'accantonamento Tfr

Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, consiste in una liquidazione o buonuscita, maturata dal lavoratore dipendente presso un unico datore di lavoro e pagato al termine del rapporto lavorativo dal proprio sostituto. Essenzialmente il trattamento...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare le fatture da ricevere

Nel corso dell'esercizio commerciale le rilevazioni contabili afferenti gli acquisti dei beni o dei servizi vengono registrate all'atto del ricevimento della relativa fattura. Difatti, contabilizzare è un preciso dovere, sancito dalle legge, che obbliga...
Aziende e Imprese

Come valorizzare e contabilizzare Immobilizzazioni in corso di costruzione

in questa semplice ed esauriente guida servirà vi forniremo tutte quante le informazioni necessarie su valorizzare e contabilizzare delle immobilizzazioni in corso di costruzione. Una delle modalità attraverso le quali un'azienda può entrare in possesso...