Come Contabilizzare Gli Anticipi A Fornitori

Tramite: O2O 23/09/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Che cosa si intende per contabilizzazione degli anticipi? A che modalità di pagamento si associa il concetto di anticipo o acconto? Si considera anticipato il pagamento eseguito da un acquirente nei confronti di un venditore prima della consegna del bene o dell'esecuzione di una prestazione. A seconda degli accordi intercorsi tra compratore e fornitore, l?anticipo può riguardare l?intero importo o solo una parte di esso: in questo caso l?anticipo costituisce un acconto. In questa guida, passo dopo passo, vedremo come contabilizzare il pagamento di acconti/anticipi a fornitori a fronte di acquisti di merci o della prestazione di servizi nonché di immobilizzazioni. Ovviamente contabilizzare gli anticipi ai fornitori è l'obiettivo di tutti i clienti o meglio di tutti i gestori di aziende anche per avere una merce sicura e vendibile. In questa guida vedremo proprio i passi di come contabilizzare gli anticipi a fornitori.

25

Il bilancio

L?esatta classificazione e disposizione nel bilancio di acconti (o anticipi) versati a fornitori dipende dalla loro tipologia. E? possibile, ad esempio, classificare gli acconti come anticipi in conto impianti (nel caso in cui alla corresponsione dell?anticipo/acconto corrisponda un'acquisizione di immobilizzazioni) o anticipi in conto di fornitura (qualora al versamento dell?anticipo/acconto corrisponda l?acquisizione di merci, materiali o prestazioni di servizi). Ovviamente il bilancio tende ad essere il risultato in un certo senso di tutta la merce acquistata dai fornitori e che noi paghiamo regolarmente come giusto che sia e tutto questo viene registrato o meglio viene classificato all'interno di un bilancio per vedere anche se è giusto il prezzo che noi paghiamo per quello che stiamo ordinando e comprando.

35

Il pagamento

Di particolare interesse ai fini delle registrazioni di partita doppia sono, soprattutto, gli anticipi in conto di fornitura che, venendo elargiti al fornitore prima della consegna del bene, rappresentano un momento precedente alla fase di sostenimento del costo. Dal punto di vista fiscale, la normativa IVA identifica l'atto del pagamento del corrispettivo quale momento essenziale dello scambio commerciale e prende atto del fatto che l'operazione è stata effettuata, ma limitatamente all'importo pagato alla data del pagamento. Ciò vuol dire che gli anticipi vanno assoggettati all'IVA al momento del loro pagamento. Quando il bene è consegnato o la prestazione completata, la base imponibile ai fini dell'IVA sarà costituita dal valore del bene o della prestazione cui va detratto l'ammontare dell'anticipo. Come abbiamo già anticipato prima e ripetuto in questo passo, dai fornitori parlando anche in maniera generale possono acquistare soltanto quelle persone che hanno o gestiscono un'azienda o un'attività poiché possiedono una partita IVA. Infatti, senza partita IVA, una semplice persona non può comprare da questi fornitori o meglio il pagamento non verrebbe in un certo senso accettato.

Continua la lettura
45

Il contabile

Infine, dal punto di vista contabile, il versamento dell'anticipo al fornitore comporta la registrazione dell'uscita finanziaria, e, contestualmente, la registrazione della fattura di anticipo, ricevuta dal fornitore ed emessa dall'acquirente, comprensiva dell'IVA. Si ribadisce che dette registrazioni non comportano la rilevazione di componenti di reddito (positive o negative), bensì mere variazioni numerarie (positive o negative). È molto importante come abbiamo detto prima tenere tutti gli acquisti in un'agenda ad esempio anche per essere sempre aggiornati di quanto spendiamo anche attraverso un'altra persona chiamata contabile che appunto prende in carico tutti gli acquisti tenendo sotto controllo il denaro in uscita e quello di entrata.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come trattare gli anticipi ai dipendenti in contabilità generale

Generalmente le imprese di grandi dimensioni, riconoscono al personale degli anticipi sulle spettanze già maturate. Dal punto di vista del datore di lavoro, tali anticipi fanno sorgere dei crediti verso i dipendenti, che poi devono essere registrati in...
Aziende e Imprese

Come trattare contabilmente gli anticipi in conto TFR

Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, è una liquidazione maturata dal lavoratore dipendente presso un unico datore di lavoro, che viene pagata al termine del rapporto lavorativo. Il trattamento di fine rapporto consiste in una quota, che matura...
Aziende e Imprese

Come gestire un database fornitori con excel

Excel è un programma della Microsoft, molto utilizzato nei nostri tempi per gestire con estrema efficacia fogli elettronici di calcolo. Excel si adatta particolarmente bene alla gestione di archivi di dati, come dimostrato dalla sua schermata iniziale,...
Aziende e Imprese

Come negoziare con i fornitori

Quando si ha un'attività è necessario negoziare con i fornitori, indipendentemente dalla merce che bisogna acquistare, naturalmente per attività di un certo livello, come ad esempio oro e argento la merce costerà di più rispetto a generi alimentari oppure...
Aziende e Imprese

Come calcolare e contabilizzare l'accantonamento Tfr

Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, consiste in una liquidazione o buonuscita, maturata dal lavoratore dipendente presso un unico datore di lavoro e pagato al termine del rapporto lavorativo dal proprio sostituto. Essenzialmente il trattamento...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare le fatture da ricevere

Nel corso dell'esercizio commerciale le rilevazioni contabili afferenti gli acquisti dei beni o dei servizi vengono registrate all'atto del ricevimento della relativa fattura. Difatti, contabilizzare è un preciso dovere, sancito dalle legge, che obbliga...
Aziende e Imprese

Come valorizzare e contabilizzare Immobilizzazioni in corso di costruzione

in questa semplice ed esauriente guida servirà vi forniremo tutte quante le informazioni necessarie su valorizzare e contabilizzare delle immobilizzazioni in corso di costruzione. Una delle modalità attraverso le quali un'azienda può entrare in possesso...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'acquisto di immobilizzazioni

Ogni impresa nello svolgimento della propria attività necessita del possesso di immobilizzazioni ossia di beni il cui utilizzo si protrae nel tempo e che sono altrimenti conosciuti nella prassi contabile come beni a fecondità ripetuta. Si suole distinguere...