Ora vi faremo un esempio di fattura estera, cioè intracomunitaria, perciò senza IVA.
Dovrete indicare il nome del professionista oppure dell'impresa, l'indirizzo con numero civico, CAP (codice avviamento postale), città e provincia. Poi ancora serviranno numero di partita IVA e codice fiscale. Dovrete indicare il numero del Registro Imprese della città relativa, numero di telefono e fax. Infine, dovrete quindi indicare il nome del cliente, con indirizzo e numero civico, CAP (codice di avviamento postale), città e provincia. Anche in questo caso andrà indicata la partita IVA e numero del codice fiscale.
A questo punto, andrete ad indicare che si tratta di una fattura, con numero corrispondente e data della fattura. Nel corpo della pagina andrete ad indicare la descrizione degli oggetti/o venduto, oppure prestazione di servizio, l'importo, l'importo previdenziale 4% (se siete liberi professionisti), ed infine l'importo totale. Potrete indicare delle note, ad esempio scrivendo "Fattura non soggetta IVA ex art.7, comma 4, DPR 633/1972". Molto importante anche indicare la forma di pagamento, l'intestazione del pagamento da effettuare, cioè: codice IBAN, con codice Bic Swift.