Come condurre un'analisi di settore
Introduzione
Il termine settore assume in base al contesto in cui si usa particolari significati. In un'organizzazione, con il termine settore si individua un'unità organizzativa, invece se ci si riferisce ad un mercato con il termine settore si intende identificare parti dello stesso. Il settore è, dunque, una parte del mercato di riferimento, selezionato in base a determinate caratteristiche e peculiarità. La suddivisione è essenziale per chi intende analizzare il mercato. Anche conoscere alcuni aspetti chiave dello stesso, come per esempio la situazione della domanda, i canali distributivi, o ancora i soggetti che vi operano, gli operatori già presenti e tanto altro. Ecco, quindi, una guida utile per capire al meglio come condurre un'analisi di settore in maniera ottimale.
Occorrente
- studi di settore
- conoscenza del mercato di rferimento
- business plan
Perché svolgere un'analisi di settore
Quando si parla di di analisi di un mercato ci si riferisce a determinati aspetti dello stesso, ovvero a settori di mercati. Pertanto, l'analisi è in primo luogo settoriale, in quanto solo individuando un settore quanto più preciso possibile, si otterranno risultati più attendibili e funzionali allo scopo.
I motivi che inducono ad un'analisi di settore sono l'individuazione dei settori nei quali l'impresa agisce, la ripartizione delle risorse tra i vari settori e la ricerca e l'identificazione di vantaggi competitivi. In altri termini, è importante svolgere un'analisi di settore per valutarne l'attrattività in termini di redditività e analizzare le fonti di vantaggio competitivo, ossia quell'insieme ddi elementi dell'offerta aziendale che fanno preferire i prodotti di un'azienda rispetto a quelli di un'altra. In sintesi, analisi del settore in termini di attrattività, redditività e dei fattori critici di successo.
Vediamoli in dettaglio.
Come condurre un'analisi dell'attrattività del settore
L'analisi di attrattività di un settore di mercato riguarda la "domanda", intesa come richiesta che il mercato formula per il prodotto o servizio che l'azienda offre. L'analisi del settore in cui è collocata l'impresa deve rilevare, in primis, se trattasi di una domanda "espandibile" ossia se il target di rieferimento può essere influenzato dall'azione di marketing che si vuole porre in essere e se l'andamento generale dell'economia è positivo; ovvero, se la domanda risulta "non espandibile", un mercato quindi saturo che non assorbe facilmente l'offerta. Vi sono molti fattori che influenzano tale analisi dell'attrattività, fattori di natura socio-economica e quindi esterni ma anche di sforzi di marketing aziendali e quindi interni.
Come condurre un'analisi della redditività del settore
L'analisi della redditività di un settore si pone l'obiettivo di verificare se l'impresa è in grado di generare, in un determinato periodo di tempo, risorse finanziarie in grado di remunerare i capitali impiegati per l'avvio e la gestione. In altri termini, se attraverso l'attività d'impresa si può creare un interessante ritorno economico sull'investimento fatto, remunerando sia il capitale proprio investito, sia quello di terzi.
Per verificarlo si utilizzano i cosiddetti indicatori di redditività. I principali indici si possono visionare cliccando questo link .
Come condurre un'analisi dei fattori critici di successo in un settore
Nel condurre un'analisi di settore, particolare rilevanza deve avere la disamina degli elementi distintivi dell'impresa e della concorrenza, quelli che si deonominano: fattori critici di successo.
La letteratura economica indica tra i più importanti: la qualità dei prodotti o servizi offerti dall'impresa; il prezzo praticato; l'affidabilità; la capacità di effettuare consegne rapide e puntuali. Ve ne sono altri che rivestono sempre maggiore importanza in un'economia, come quella attuale, che muta rapidamente e sono quelli relativi, ad esempio, ai canali di vendita e il servizio post vendita.
Perché è importante condurre un'analisi del settore
È importante condurre un'analisi del settore prima di intraprendere un business, un'attività, avviare un'impresa o impiantare un'azienda per evitare perdite d'investimenti e cocenti delusioni. Una buona analisi del settore, infatti, aiuta a comprendere se il mecato al quale ci si riferisce ha una domanda troppo bassa ovvero un'offerta troppo affollata. Soprattutto condurre un'analisi del settore evita di trovarsi di fronte a situazioni non previste che influenzano negativamente il business avviato, quali la difficoltà ad emergere e la scarsa capacità di tener testa a concorrenti più avviati ed attrezzati.
Guarda il video

Consigli
- La suddivisione è essenziale per chi intende analizzare il mercato. Anche conoscere alcuni aspetti chiave dello stesso, come per esempio la situazione della domanda, i canali distributivi, o ancora i soggetti che vi operano, gli operatori già presenti e tanto altro