Come comunicare la correzione di un dato di fatturazione
Introduzione
Durante l'emissione delle fatture potrebbe accadere, che per un errore di stampa o di distrazione venga immesso un dato errato. Questo può riguardare la data, l'IVA, l'importo imponibile, i dati del cliente. Ma come rimediare a tale errore? Innanzitutto, se vi accorgete dell'errore nel momento in cui stampate la fattura, allora non è un problema. Poiché, basta riscriverla al computer e stampare il documento corretto. Facendo in questo modo avete parzialmente risolto l'errore. Ma, se riconoscete l'errore una volta spedita la fattura, allora è un vero problema. Quindi, per risolverlo esistono varie soluzioni. Nella seguente guida vi spiego come comunicare la correzione di un dato di fatturazione.
Occorrente
- PC
- Stampante
Porgere le scuse al cliente
La prima cosa che dovete fare è quella di provvedere a porgere le vostre scuse al cliente. Dopodiché, potete tranquillamente datare e firmare il documento. In seguito dovete spedirlo al cliente in modo da risolvere il prima possibile la pratica. Se invece l'errore riguarda l'importo dell'IVA, dovete agire in maniera leggermente diversa. Quindi, inviare al cliente una fattura integrativa che dipende dall'importo IVA che avete sbagliato in base la circostanza. Ovviamente, questo dipende dal fatto se sia inferiore o superiore all'importo IVA che avremmo dovuto addebitare al nostro cliente.
Correggere tempestivamente la fattura
Correggere una fattura sbagliata è importantissimo. Poiché, si rischia una multa salatissima a seconda dell'errore eseguito. Dunque, è bene rimediare subito in modo da non dover andare incontro ad eventi spiacevoli. Anche perché cercare di rimediare all'errore è sicuramente più semplice e sereno. Rispetto a dover pagare una sanzione che può toccare la soglia dei 1500 euro o anche di più.
Comunicare la correzione di un dato di fatturazione
In conclusione una volta che l'errore viene individuato senza perder tempo scriviamo un nuovo documento al cliente, destinatario della fattura errata. Pertanto occorre che seguite una procedura precisa. Per prima cosa dovete porre come oggetto, il dato correzione fattura. Specificando che si deve correggere. Ad esempio la data. Continuate spiegando, che da un controllo effettuato a livello amministrativo avete notato di aver rilevato l'errore sulla fattura in questione. E si procede con il richiedere al cliente di apportare le modifiche necessarie alla regolarizzazione della fattura. Specificando così il dato da sostituire e il dato corretto da apportare sulla fattura ai fini della correzione. Ecco come comunicare la correzione di un dato di fatturazione.
Consigli
- Ripristinare la fattura con accuratezza