Come comprare una piccola impresa
Introduzione
Considerando la crisi economica che attanaglia il nostro Paese al giorno d'oggi, l'acquisto di un bene si rivela sempre una scelta rischiosa. Soprattutto se decidiamo di comprare un'impresa, prendere decisioni in merito diventa davvero difficoltoso. Una buona organizzazione all'interno dell'azienda è fondamentale per scongiurarne il fallimento e l'acquisto di un'impresa piccola o media comporta una serie di step. In questa pratica guida andremo a vedere come come comprare una piccola impresa seguendo un apposito iter. Cercheremo inoltre di capire quali sono le caratteristiche di una piccola impresa e quali vantaggi possiamo trarre da un eventuale acquisto.
Occorrente
- Impresa
- Capitale
- Atto di vendita firmato
- Conoscenza dello stato patrimoniale dell'impresa
Cosa sono le piccole, medie e microimprese
Iniziamo col definire una piccola impresa. Si tratta sostanzialmente di un'azienda che generalmente non supera il numero massimo di 50 dipendenti all'interno del proprio organico. Per quanto riguarda il fatturato annuo e il totale dell'attivo dello stato patrimoniale, questi non possono superare la soglia massima di 10 milioni di euro annui. Qualora ci si trovasse al di sotto di tali parametri, ossia con 10 dipendenti e una soglia massima di 2 milioni di euro annui, si parlerà di "microimpresa". Se invece ci sono aziende che superano questi limiti, potremo collocarle nella categoria delle medie imprese.
Trattare l'acquisto con il proprietario o i soci e gli azionisti
Solitamente, le piccole e medie imprese si comportano differentemente rispetto a quelle grandi. Al loro interno, anziché un gruppo di soci e finanziatori, si ha un unico proprietario e titolare. Quando si decide di acquistare un'impresa, la trattativa si deve portare avanti insieme al proprietario. Nel caso in cui ci siano più soci e azionisti, occorre la firma di entrambe le figure professionali. Questo perché gli azionisti quanti i soci vantano un diritto di proprietà sull'impresa in questione. Il consenso da parte loro è dunque un requisito indispensabile per avviare l'iter di acquisto. Quando ci sono molti soci e azionisti, è necessario raggiungere la maggioranza assoluta.
Firmare l'atto di vendita e far controllare lo stato dell'impresa dai propri legali
Al momento della stipula dell'atto di vendita, la firma delle parti si dovrà apporre nel documento redatto da un notaio. In questo frangente, spetta ai legali verificare lo stato di salute patrimoniale dell'impresa. Grazie a questo controllo, potremo sapere se ci sono problematiche di natura sanabile o meno al momento di comprare una piccola impresa. La via più semplice consiste nell'acquistare una piccola attività commerciale. In questo caso il prezzo e la cessione dell'attività mura e licenza si concorderanno tra privati. Sarà comunque opportuno che ci informiamo sullo stato economico dell'impresa. Quando si tratta di fare acquisti così importanti, è sempre meglio prestare la massima attenzione.
Consigli
- Consultiamo un professionista prima di decidere se acquistare una piccola impresa.
- Facciamo controllare lo stato di salute aptrimoniale dell'impresa per non rischiare di rimetterci a seguito dell'acquisto.