Come comprare una piccola impresa

Tramite: O2O 23/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Considerando la crisi economica che attanaglia il nostro Paese al giorno d'oggi, l'acquisto di un bene si rivela sempre una scelta rischiosa. Soprattutto se decidiamo di comprare un'impresa, prendere decisioni in merito diventa davvero difficoltoso. Una buona organizzazione all'interno dell'azienda è fondamentale per scongiurarne il fallimento e l'acquisto di un'impresa piccola o media comporta una serie di step. In questa pratica guida andremo a vedere come come comprare una piccola impresa seguendo un apposito iter. Cercheremo inoltre di capire quali sono le caratteristiche di una piccola impresa e quali vantaggi possiamo trarre da un eventuale acquisto.

26

Occorrente

  • Impresa
  • Capitale
  • Atto di vendita firmato
  • Conoscenza dello stato patrimoniale dell'impresa
36

Cosa sono le piccole, medie e microimprese

Iniziamo col definire una piccola impresa. Si tratta sostanzialmente di un'azienda che generalmente non supera il numero massimo di 50 dipendenti all'interno del proprio organico. Per quanto riguarda il fatturato annuo e il totale dell'attivo dello stato patrimoniale, questi non possono superare la soglia massima di 10 milioni di euro annui. Qualora ci si trovasse al di sotto di tali parametri, ossia con 10 dipendenti e una soglia massima di 2 milioni di euro annui, si parlerà di "microimpresa". Se invece ci sono aziende che superano questi limiti, potremo collocarle nella categoria delle medie imprese.

46

Trattare l'acquisto con il proprietario o i soci e gli azionisti

Solitamente, le piccole e medie imprese si comportano differentemente rispetto a quelle grandi. Al loro interno, anziché un gruppo di soci e finanziatori, si ha un unico proprietario e titolare. Quando si decide di acquistare un'impresa, la trattativa si deve portare avanti insieme al proprietario. Nel caso in cui ci siano più soci e azionisti, occorre la firma di entrambe le figure professionali. Questo perché gli azionisti quanti i soci vantano un diritto di proprietà sull'impresa in questione. Il consenso da parte loro è dunque un requisito indispensabile per avviare l'iter di acquisto. Quando ci sono molti soci e azionisti, è necessario raggiungere la maggioranza assoluta.

Continua la lettura
56

Firmare l'atto di vendita e far controllare lo stato dell'impresa dai propri legali

Al momento della stipula dell'atto di vendita, la firma delle parti si dovrà apporre nel documento redatto da un notaio. In questo frangente, spetta ai legali verificare lo stato di salute patrimoniale dell'impresa. Grazie a questo controllo, potremo sapere se ci sono problematiche di natura sanabile o meno al momento di comprare una piccola impresa. La via più semplice consiste nell'acquistare una piccola attività commerciale. In questo caso il prezzo e la cessione dell'attività mura e licenza si concorderanno tra privati. Sarà comunque opportuno che ci informiamo sullo stato economico dell'impresa. Quando si tratta di fare acquisti così importanti, è sempre meglio prestare la massima attenzione.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Consultiamo un professionista prima di decidere se acquistare una piccola impresa.
  • Facciamo controllare lo stato di salute aptrimoniale dell'impresa per non rischiare di rimetterci a seguito dell'acquisto.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

5 differenze tra azienda e impresa

Nel lessico aziendalistico i termini impresa ed azienda sono utilizzati quasi come sinonimi, spesso però il termine impresa viene riferito in senso stretto alle aziende di produzione. Stando alla disciplina giuridica, tuttavia, e in particolare a quanto...
Aziende e Imprese

Come pubblicizzare un'impresa edile

Le imprese edili offrono un'ampia gamma di servizi utili per le ristrutturazioni e le edificazioni. La crisi economica ha influito negativamente sul mercato edile. Le vendite degli appartamenti sono calate sensibilmente, mentre le ristrutturazioni di...
Aziende e Imprese

Come avviare un'impresa di pulizie

Decidere di avviare una impresa di pulizie può rappresentare un'ottima idea da realizzare, anche perché presenta un rischio economico piuttosto limitato. Infatti la richiesta per questo genere di servizio è sempre molto elevata, pertanto esso possibilità...
Aziende e Imprese

Impresa familiare: regole da seguire

L'impresa caratterizzata da una stretta collaborazione tra familiari, prende il nome di impresa familiare. In questo tipo di azienda, l'imprenditore si avvale di collaboratori che appartengono alla sua cerchia famigliare. È una ditta individuale disciplinata...
Aziende e Imprese

Come richiedere il rating d'impresa

In questa guida definiremo con dettaglio come richiedere il rating di impresa. Innanzitutto, definiamo il rating di impresa come un meccanismo di valutazione aziendale, in grado di assegnare un valore di qualità a ciascuna impresa. Il meccanismo di calcolo...
Aziende e Imprese

Come costituire un'impresa sociale

Nella breve guida che segue, verranno delineati gli aspetti principali di cui dovrà tener conto nel caso in cui si avesse intenzione di realizzare un progetto di questo tipo. Attualmente, chiunque avrà sentito parlare almeno una volta del concetto di...
Aziende e Imprese

Come amministrare un'impresa edile

Quando si parla di impresa edile, si fa riferimento ad un insieme di ditte responsabili di costruzioni e ristrutturazioni. Ciascuna di esse si specializza in interventi di edilizia su strutture industriali o su abitazioni civili. Esempi di lavori svolti...
Aziende e Imprese

Come calcolare il reddito d'impresa con il procedimento sintetico

Il reddito d’impresa non è altro che la variazione che ha subito, in aumento o in diminuzione, il capitale di un’azienda. Grazie a quella che è stata la gestione aziendale in determinato intervallo. Il reddito d’impresa totale riguarda l’intera vita aziendale,...