Per effettuare una valutazione accurata di un terreno bisogna prendere in esame anche il contesto generale in cui è sito il possedimento. In questo senso una mappa catastale può essere una valido strumento d'aiuto. Con essa sarà possibile individuare tutti i limiti presenti in quella determinata zona sia del proprio sito che di quello dei vicini. Ma sarà importante anche informarsi sul clima della zona, sulle calamità naturali che storicamente si sono abbattute sul territorio, su eventuali fiumi o ruscelli vicini che fossero esondati a seguito di piogge abbondanti valutando i rischi, l'entità e l'estensione dei danni.
Per quanto riguarda il contratto, infine, prima della sottoscrizione consultate sempre un avvocato. Sarà molto importante procedere preliminarmente ad una visura ipotecaria del terreno per assicurarsi che sullo stesso non insistono vincoli o ipoteche che danneggerebbero l'acquirente nel suo progetto. Assicurarsi, inoltre, di versare solo un piccolo acconto a seguito di stipula del contratto e di subordinare il versamento del saldo soltanto dopo aver verificato la registrazione del contratto stesso presso il registro ipotecario in assenza di ipoteche e vincoli.