Come comprare un terreno
Introduzione
L'acquisto di un terreno può essere una procedura relativamente semplice se si seguono determinate accortezze in fase d'acquisto. Intanto occorre avere le idee molto chiare su come adoperare il terreno e quale sia lo scopo finale: produzione agricola, allevamento, costruzione di un'abitazione o investimento. In rapporto a ciascuno scopo bisognerà orientarsi verso un determinato terreno.
L'orientamento assunto risulterà decisivo anche quando si chiederà un eventuale prestito. Gli strumenti normativi di agevolazione finanziaria e la loro entità, infatti, variano a seconda di quello che ci proponiamo nel nostro progetto e con essi anche le diverse agevolazioni fiscali previste dallo Stato. Il valore dei terreni segue normalmente la legge della domanda e dell'offerta e laddove non si possedesse tutta la cifra per l'acquisto sarà indispensabile ricorrere ad agevolazioni previa concessione di garanzia patrimoniale.
In questa guida vi spiegherò come comprare un terreno e quale comportamento assumere durante il suo acquisto.
Occorrente
- Acquisire più informazioni possibili sulla proprietà e sul territorio circostante
Conoscere il territorio
Innanzitutto è necessario concentrarsi sulla zona dove acquistare. Come detto saranno le finalità ad orientare ed indirizzare la nostra scelta. Chi vuole costruire casa rivolgerà la sua attenzione alle zone previste come residenziali dal piano regolatore. Chi vorrà, invece, dedicarsi alla produzione agricola o artigianale o anche commerciale rivolgerà il suo sguardo nelle zone più periferiche del centro abitato sempre nel rispetto delle destinazioni specifiche del piano regolatore. L'acquisto determina un notevole impegno e se non si ha idea della località in cui comprarlo sarà buona regola rivolgersi a qualche residente o intermediario al fine di individuare le proposte migliori. In questo senso può tornare molto utile effettuare delle ricerche online. Un ottimo supporto, in questa fase, è rappresentato dall'appuntarsi i lotti più interessanti su una mappa con tutte le domande da porre ai relativi rivenditori. In questo modo potrete ottenere più informazioni possibili sul terreno da acquistare.
Tra gli elementi da tenere in considerazione in fase d'acquisto occorre verificare se nelle vicinanze esiste una fonte privata d'acqua; se la terra può sostenere un particolare sistema settico per evitare la contaminazione dell'acqua potabile; la presenza di infrastrutture nelle adiacenze del terreno quali strade, sistema idrico e fognario, reti telefoniche ed elettriche etc.
Valutazione delle infrastrutture ed eventuali interventi
Dopo aver raccolto le informazioni necessarie per l'acquisto di un terreno ci si dovrà occupare di valutare eventuali interventi da realizzare in fase di post acquisto. Al riguardo è necessario preventivare il costo di un pozzo di perforazione laddove l'acqua non sia presente o anche l'installazione di un sistema settico se vi fosse la necessità di decontaminare l'acqua oppure il costo di un collegamento elettrico da programmare insieme al gestore dell'elettricità.
In questo frangente può tornare utile recarsi personalmente sul posto e scattare qualche fotografia in modo da rilevare quali sono i confini del terreno, le strutture presenti in loco, i pozzi, le insenature etc. Verificare anche la presenza di stradine che i vicini utilizzano per l'accesso al loro possedimento in modo da assicurare che anche il proprio terreno sia accessibile.
Contesto generale e accortezze burocratiche
Per effettuare una valutazione accurata di un terreno bisogna prendere in esame anche il contesto generale in cui è sito il possedimento. In questo senso una mappa catastale può essere una valido strumento d'aiuto. Con essa sarà possibile individuare tutti i limiti presenti in quella determinata zona sia del proprio sito che di quello dei vicini. Ma sarà importante anche informarsi sul clima della zona, sulle calamità naturali che storicamente si sono abbattute sul territorio, su eventuali fiumi o ruscelli vicini che fossero esondati a seguito di piogge abbondanti valutando i rischi, l'entità e l'estensione dei danni.
Per quanto riguarda il contratto, infine, prima della sottoscrizione consultate sempre un avvocato. Sarà molto importante procedere preliminarmente ad una visura ipotecaria del terreno per assicurarsi che sullo stesso non insistono vincoli o ipoteche che danneggerebbero l'acquirente nel suo progetto. Assicurarsi, inoltre, di versare solo un piccolo acconto a seguito di stipula del contratto e di subordinare il versamento del saldo soltanto dopo aver verificato la registrazione del contratto stesso presso il registro ipotecario in assenza di ipoteche e vincoli.
Consigli
- Rivolgetevi ad un avvocato prima di formalizzare la trattativa col vecchio proprietario
- Prendere contatti con residenti o intermediari prima di orientarsi all'acquisto