Come comprare un Btp

Tramite: O2O 28/09/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

I BTP (buoni del Tesoro poliennali) sono titoli di stato emessi dal Tesoro italiano con un'asta pubblica. Questo titolo ha durata poliennale, di solito la scadenza è 3,5,10,15 o 30 anni. Il risparmiatore che deciderà di comperare un BTP riceverà delle cedole semestrali. Il rendimento è calcolato sulla base del tasso fisso della cedola e la differenza tra il prezzo di emissione e quella di rimborso. I BTP possono essere di 2 tipologie: BTP euro cioè buoni del Tesoro poliennali che seguono l'indicizzazione all'inflazione europea, oppure BTP Italia emessi dallo Stato italiano con validità quattro anni. Fin qui abbiamo introdotto sommariamente i BTP, ma che cosa si deve fare se si decide di comprare questi titoli? In questa guida vedremo come muoverci.

26

Occorrente

  • conto corrente bancario
  • conto titoli
  • denaro disponibile, almeno 1000€
36

Aprire un conto titoli

Il risparmiatore che decide di acquistare un BTP dovrà recarsi nella sua banca di riferimento e chiedere di aprire un conto titoli. Per questa operazione serve una certa quantità di denaro, la cui entità dipende dalla politica della singola banca e che svolge la funzione di cuscino per l'investimento. Un conto infatti non può essere tenuto vuoto, ma deve contenere i soldi necessari se non altro per le sue spese di gestione, oltre ad una certa cifra di base. Esso sarà agganciato al conto corrente in possesso, ma viaggerà in maniera indipendente. Sul conto titoli verranno detenuti i titoli acquistati e riscosse le cedole maturate che poi verranno accreditate sul conto corrente. Vi è poi un costo aggiuntivo, occorrerà cioè pagare un'imposta di bollo allo Stato. I valori precisi necessari vi devono essere comunicati dal funzionario della banca a cui fate riferimento ed essere esplicitamente riportati nel contratto che siete tenuti a firmare dopo averlo letto in ogni sua parte. Ricordate che l'impiegato è tenuto a fornirvi ogni spiegazione che riteniate necessaria.

46

Informarvi sul rendimento

Il BTP è un titolo a medio-lungo termine con una cedola fissa. Il taglio minimo di emissione è di 1.000?. Naturalmente quando si andrà a scegliere il titolo dovrà essere valutato il rendimento. Esso dovrà essere superiore ai costi sostenuti per l'imposta di bollo affinché abbia un rendimento. È opportuno inoltre valutare il prezzo secco, ovvero il prezzo senza il rateo di interessi maturati. Per conoscere il prezzo secco è bene controllare le quotazioni di mercato il giorno prima della richiesta di acquisto. È opportuno altresì lasciare ordini ben precisi sul prezzo di acquisto dei BTP così da non incorrere in brutte sorprese. Ricordatevi che in anni particolarmente sfortunati il rendimento può anche essere negativo, il che significa che vi troverete con meno denaro di quello speso. Potete chiedere al vostro referente in banca il valore attuale del rendimento, ed utilizzarlo come riferimento per la valutazione dell'investimento.

Continua la lettura
56

Stimare i costi

Il prezzo secco però non sarà quello pagato per l'acquisto del BTP. Ad esso dovrà essere aggiunta la commissione che la banca richiede per eseguire e sottoscrivere la transazione. Queste possono essere molto alte ed abbassare di conseguenza il rendimento del BTP. È opportuno quindi infirmarsi preventivamente sull'ammontare da corrispondere. Ultimo approfondimento per ciò che riguarda il prezzo TEL quel cioè l'effettivo prezzo di mercato a cui viene scambiato il titolo, che comprende anche le cedole maturate. Questo sarà il prezzo che l'acquirente dovrà corrispondere al venditore. Ci sono comunque moltissimi siti online che aggiornano costantemente il valore del BTP per aiutarvi a seguire i vostri investimenti.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rivolgersi sempre alla propria banca si fiducia, saprà consigliarvi al meglio.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come calcolare il rendimento netto di un BTP

Se avete intenzione di investire i vostri soldi in BTP ovvero nei buoni pluriennali del tesoro, è importante conoscerne a fondo le caratteristiche e quali sono i profitti al netto delle tassazioni previste. In riferimento a ciò, ecco una guida con annesso...
Finanza Personale

Come calcolare la duration di un BTP

Quando si hanno dei risparmi personali, molta gente desidera investirli per ottenere un ricavo economico. In questo modo si potrà integrare il reddito da lavoro mensile con un guadagno avuto senza troppa fatica. Non sempre però gli investimenti consentono...
Finanza Personale

Come riconoscere il momento migliore per comprare azioni

La borsa è uno degli aspetti della finanza più affascinanti e chi è esperto può in poco tempo guadagnare molto, così come un'errata gestione può brevemente portare ad una crisi finanziaria. L'importante è comprare o vendere le azioni sempre al momento...
Finanza Personale

7 motivi per comprare con i gruppi di acquisto

I gruppi d'acquisto sono una realtà che esiste ormai da tempo. Nascono principalmente per la spesa alimentare delle famiglie, evolvendosi poi nell'acquisto di altri beni e servizi per la casa. Attualmente i gruppi d'acquisto si dividono in due categorie:...
Finanza Personale

Come comprare penny stocks

Le penny stocks sono una grande novità del mercato italiano. Esse stanno riscuotendo un notevole successo sia tra gli investitori alle prime armi che tra quelli che hanno una discreta esperienza in questo campo. Le penny stocks sono delle azioni comuni...
Finanza Personale

Come calcolare il rendimento dei titoli di Stato

Il mercato azionario e della finanza per alcuni rappresenta una vera e propria giungla, dalla quale difficilmente se ne viene fuori. Il fatto è che esso può nascondere diverse insidie e diversi e numerosissimi ostacoli. Per cui bisogna sapersi districare...
Finanza Personale

Come guadagnare investendo in titoli di stato

Investire in titoli e obbligazioni potrebbe veramente essere rischioso, visti i tanti fallimenti nelle grandi imprese. Ciò nonostante un modo per far fruttare i propri risparmi senza rischiare tantissimo c'è, ed è quello di investire in titoli di stato,...
Finanza Personale

Come difendere i risparmi dallo spread

Recentemente si sente parlare nuovamente dello spread, questo spauracchio che impedisce a moltissimi investitori di dormire sonni tranquilli. Lo spread consiste nella differenza tra il rendimento dei maggiori titoli di Stato, chiamati anche Btp, ed i...