Un lavoratore per legge deve essere retribuito con un regolare stipendio in una data ben precisa, ma un eventuale ritardo può creargli problemi di diversa natura; infatti, il denaro oltre che per comprare il cibo, gli serve anche per pagare le utenze, il fitto di casa, sostenere le spese per l'auto o pagare delle rate di un mutuo. In tutti i casi, esistono delle leggi a tutela del lavoratore, che quindi possono essere applicate seguendo delle determinate linee guida.
Vediamo dunque, con questa guida, come comportarsi quando lo stipendio viene pagato in ritardo.