Come comportarsi dopo il furto della carta Postepay
Introduzione
Se la vostra carta di credito, bancomat o debito viene smarrita o rubata, la legge limita la propria responsabilità per addebiti non autorizzati. La protezione da addebiti non autorizzati dipende dal tipo di carta e da quando si segnala la scomparsa della carta. Agire rapidamente vi consente di limitare l'importo della tua responsabilità per addebiti che non avete autorizzato. Segnalate la perdita o il furto della carta all'emittente il prima possibile. Diverse compagnie presentano linee telefoniche gratuite disponibili 24 ore al giorno per accettare informazioni di emergenza. La legge stabilisce che dal momento in cui si segnala la scomparsa della propria carta bancomat o carta di debito non è possibile essere ritenuti responsabili per i trasferimenti non autorizzati che si verificano successivamente. Se siete possessori di una carta Postepay e malauguratamente doveste subire un furto non è il caso di preoccuparsi troppo. È preferibile restare calmi ed agire in fretta, pensando a tutte le operazioni che bisogna fare in questi casi. Poche e semplici azioni vi aiuteranno a recuperare la carta prepagata ed il vostro denaro o nel peggiore dei casi a limitare eventuali perdite. Vediamo quindi come comportarsi dopo il furto della carta Postepay.
Occorrente
- Carta PostePay
- PostePay
- Computer
- Connessione Internet
Richiedere il blocco
La prima cosa da fare è richiedere il blocco della vostra carta, telefonando al numero verde comunicatovi dalle Poste Italiane: 800-902122800-902122 se vi trovate in Italia, altrimenti al +39.049. 2100.149 se vi trovate all'estero. La carta sarà immediatamente bloccata dietro rilascio di un codice da dover conservare come prova di "avvenuto blocco".
Così facendo la vostra carta sarà recuperata ed, allo stesso tempo, i vostri soldi sanno messo in salvo.CallSend SMSAdd to SkypeYou'll need Skype CreditFree via Skype.
Bloccare la Postepay
Dopo due giorni dall'avvenuto blocco della carta prepagata la conferma della richiesta deve essere fatta in uno dei seguenti modi: personalmente all'Ufficio Postale, tramite lettera raccomandata A/R oppure tramite fax.
Assieme alla conferma della richiesta di blocco dovete presentare, all'Ufficio Postale, anche il verbale della denuncia di furto presentata all'Autorità Giudiziaria o di Polizia.
Ricordatevi che sulla denuncia deve essere scritto sia il numero della vostra carta Postepay rubata, sia il numero del codice di blocco. Inoltre dovete portare con voi un documento d'identità (come carta d'identità o la patente di guida).
Emettere una nuova carta
A questo punto, accertato che nessuno abbia utilizzato la vostra carta, l'operatore dell'ufficio Postale provvederà ad emettere, a vostro nome, una nuova carta prepagata in sostituzione di quella rubata. L'eventuale saldo della vecchia Postepay verrà riaccreditato sul quella nuova, previo pagamento di 5 euro di commissione. Il tutto avverrà in tempo reale: il tempo necessario per caricare le operazioni al terminale.
Stampare la lista dei movimenti
Nel caso in cui sulla carta siano presenti movimenti non autorizzati, prima di procedere al blocco della carta è opportuno stampare la lista movimenti contrassegnando quelli a voi sconosciuti.
Fatto ciò dovrete sporgere denuncia presso le autorità competenti (polizia postale o carabinieri) per poi spedire tutta la documentazione (lista movimenti non autorizzati, denuncia, documento blocco carta con codice di blocco assieme ad una breve spiegazioni dell'accaduto) a Poste italiane. Volendo è possibile anche inviare una lettera di follow-up o e-mail. Includete il numero del vostro account, la data in cui avete appreso della scomparsa della carta e la data in cui avete segnalato la perdita.
Consigli
- Se dal momento del furto al momento del blocco sono state fatte operazioni fraudolente da parte di terzi, dovrete contestarle! Per fare questo sarà necessario integrare la denuncia di furto con una denuncia di operazioni non autorizzate (sempre fatta alle autorità competenti).