Una volta reperita la modulistica è opportuno stamparla. In definitiva si tratta di un foglio in formato A/3 che, ripiegato, è costituito da quattro pagine. Nella prima dovete inserire i dati dell'erede oppure coerede che effettua la dichiarazione, mentre all'interno è necessario indicare il bene (oppure più beni) che viene trasferito. Nell'ultima pagina, invece, deve essere precisato l'indirizzo del dichiarante, il sottoscritto e la firma, il tutto compilato in maniera corretta. Successivamente dovrà essere inviata con raccomandata con ricevuta di ritorno all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate, allegando una valida copia del documento d'identità e la ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo, nonché dei tributi.