Come compilare una bolla di reso merci

Tramite: O2O 16/02/2017
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

La bolla di reso merci, conosciuta anche con la sigla di DDT, rappresenta un documento di trasporto che viene utilizzato per giustificare il passaggio di una determinata merce, da una persona ad un'altra. È entrata in vigore con il DPR 472/96 e va a sostituire la vecchia bolla di accompagnamento che una volta veniva utilizzata quando vi era la necessità di trasportare della merce. La sua emissione è obbligatoria e deve essere sempre effettuata in tempi antecedenti la spedizione, dai soggetti che detengono la partita IVA. Nei passi successivi di questa semplice ed esauriente guida andremo a vedere come si deve compilare, in maniera corretta, una bolla di reso merci.

27

Occorrente

  • Modello D.D.T
37

Compilare la bolla di reso in duplice copia

È importante sapere che la bolla di reso merci deve essere compilata sempre in duplice copia. Infatti una copia rimane a voi, mentre l'altra dovrà essere lasciata al destinatario della spedizione, assieme alla merce trasportata. Nel campo che si trova in alto a sinistra, sotto la dicitura mittente, è necessario andare ad inserire i propri dati personali. In alternativa è sufficiente anche il timbro della propria azienda, nel caso in cui questo contenga tutti quanti i dati che vi riguardano. Nel campo che si trova a destra, invece, vi verrà chiesto di indicare il numero progressivo del trasporto e la data in cui verrà effettuato. Alla dicitura destinatario, invece, si andrà a compilare il campo con le generalità di colui che riceverà la merce inviata.

47

Specificare causale e descrizione dei beni

Nel compilare la bolla di reso merci è necessario andare a specificare anche la causale, ovvero il motivo per il quale viene effettuato il trasporto. Questo è molto importante, soprattutto se si effettuano dei trasporti di beni non destinati alla vendita, come riparazione, conto lavorazione, comodato d'uso, e quant'altro. Tale campo è infatti necessario per dimostrare che non si sta eseguendo alcuna vendita "simulata ", bensì si sta effettuando un trasporto con altre motivazioni ben specificate. È necessario inserire il luogo della destinazione, e per concludere si potrà procedere con la descrizione dei beni oppure dei servizi che sono oggetto del contratto con il cliente, specificandone adeguatamente l'unità di misura e la quantità.

Continua la lettura
57

Indicare le modalità di trasporto

Una volta che si dovrà andare a compilare la bolla di reso merci, è fondamentale indicare anche chi effettuerà il trasporto. In questo caso, se si tratta di un vettore, dovrete identificarlo e scriverlo nel modulo stesso. Se il passaggio delle merci avviene tra diversi vettori, sarà tranquillamente possibile inserire esclusivamente i dati del primo incaricato nella bolla di reso merci. Per alcune merci, tuttavia, è necessario inserire delle informazioni più specifiche a riguardo, come il numero di patente e le intere generalità del trasportatore inteso come persona fisica. Per concludere, è fondamentale inserire anche il numero dei colli trasportati ed il loro peso associato.

67

Vantaggi della bolla di reso merci

Naturalmente ci sarebbero delle informazioni aggiuntive che non sono obbligatorie, ma potrebbero rivelarsi utili sia a voi che al cessionario della merce, dal momento che fungerebbero da vero promemoria. Questi dati possono essere rappresentati dai prezzi singoli dei vari colli, dal prezzo totale e dal nome della banca di appoggio. La bolla di reso merci, oltre a rispondere alla normativa fiscale vigente, ricopre un ruolo civilistico in quanto serve come tutela e come garanzia per il mittente ed il destinatario, dell'avvenuta consegna delle merci. La bolla di reso merci è, pertanto, un documento utilissimo per effettuare una corretta gestione amministrativa. L'argomento può essere approfondito, per chi lo desiderasse, effettuando qualche ricerca su internet. Un sito che vi proponiamo, ad esempio, è il seguente:
https://fiscomania.com/documento-di-trasporto-ddt.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come compilare una bolla doganale

Quando si importa o esporta al di fuori della Comunità Europea, è necessario compilare un documento chiamato "Documento Amministrativo Unico" (DAU), detto anche Bolla Doganale. Nella grande maggioranza dei casi, questa viene compilata dallo spedizioniere...
Richieste e Moduli

Come compilare una bolla di accompagnamento

La bolla di accompagnamento è una documentazione che viene emessa per giustificare il trasferimento di un prodotto da chi lo vende a chi lo acquista, ed essa va sempre rilasciata ad ogni trasporto. Deve essere emessa prima di consegnare la merce al cliente...
Richieste e Moduli

Shop online: come effettuare un reso

Oggi acquistare online è diventato molto frequente e soprattutto molto comodo perché vi permette di risparmiare tempo e, talvolta, anche del denaro. Fare shopping online, però, soprattutto se si tratta di abbigliamento, può avere i suoi svantaggi. Se...
Richieste e Moduli

Come richiedere uno spazio pubblico per il carico e lo scarico merci

Se avete un'attività commerciale di qualsiasi genere, non potrete far a mano di rapportarvi con dei fornitori. Che siano di generi alimentari, oppure di beni non deperibili, mobilia o addirittura farmaci, avrete sempre quotidianamente o settimanalmente...
Richieste e Moduli

Come Compilare La Certificazione Di Idoneità Dei Padrini Di Battesimo E Cresima

Battesimo e Cresima sono due tra i Sacramenti portanti della vita dei credenti cattolici e per entrambi è prevista la presenza di un padrino e/o una madrina che affianchino il battezzando o cresimando. Il loro impegno è quello di collaborare con i genitori...
Richieste e Moduli

Come compilare un DDT in triplice copia

Con la sigla DDT intendiamo il più comune Documento di Trasporto, esso è un certificato che sostituisce la vecchia Bolla di Trasporto. Questo foglio è un atto vero e proprio che testimonia il trasferimento di una merce tra un soggetto o ente cedente,...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello TT2119 per il passaggio di proprietà

Il modello TT2119 è un documento cartaceo utilizzato dagli addetti del dipartimento dei trasporti terrestri, per l'avvio di pratiche relative al passaggio di proprietà di veicoli a motore relativi ai propri rimorchi. È un documento che normalmente viene...
Richieste e Moduli

Come compilare le schede HACCP

L'HACCP è un programma obbligatorio e preventivo che tutte le imprese alimentari devono osservare per la verifica di ciascun alimento, nel campo della sicurezza dell'igiene. Il programma è stato accettato a livello europeo con lo scopo di garantire...