Il registro dei beni ammortizzabili si compone di una serie di pagine in cui bisogna annotare tutto ciò che è inerente alle suddette immobilizzazioni materiali e immateriali. Nello specifico si tratta di inserire il numero di unità immobiliari compresi eventuali terreni, ed inoltre è necessario indicare anche se ci sono dei furgoni aziendali o auto di servizio per il personale (beni mobili). Tra gli altri beni da mettere nel registro, vi sono ad esempio anche i macchinari per la produzione di manufatti siano essi elettrici che robotizzati, computer e tutto ciò che nell?azienda interessata viene usato come complemento produttivo. Tra l?altro vale la pena sottolineare che i primi due beni vanno annotati singolarmente, mentre per i restanti (inclusi altri beni mobili) l?annotazione può avvenire senza alcuna distinzione. In merito a quest?ultima, per fare un esempio citiamo un acquisto effettuato nello stesso arco di tempo, oppure alcuni prodotti che fanno parte della stessa categoria di ammortamento tipo scrivanie, mobiletti, sedie, poltrone, divani e pareti divisorie di tipo attrezzate.