Innanzitutto bisogna sapere che i gestori di ogni stazione di servizio acquistano il loro carburante facendone domanda di rifornimento alla compagnia di bandiera. Nella richiesta eseguita bisogna indicare la tipologia di carburante (benzina, gasolio, metano, gas), la quantità dello stesso, il giorno della consegna e la data del recapito presso il distributore. La compagnia di bandiera alla quale ci si rivolge dovrà a sua volta fare domanda alla raffineria fornitrice. Quest'ultima emette il Documento di Accompagnamento Semplificato (DAS) e riguardante appunto l'erogazione compiuta. Il benzinaio avrà l'obbligo di registrare tale documentazione relativa all'acquisto del carburante, nell'apposita colonna del carico presente sul registro UTF. Viene dunque annotato il DAS (simile ad una fattura di acquisto), che riporta il codice della raffineria che ha erogato il servizio e la data di emissione. Ulteriori informazioni qui contenute sono la compagnia di bandiera richiedente, il vettore, la stazione di servizio destinatario del prodotto, la tipologia dei carburanti acquistati e la loro quantità.