Come compilare un progetto per corsi PON - POF
Introduzione
Se sei laureato e non trovi lavoro, hai la possibilità di guadagnare qualche euro. Basta presentare domanda come "Esperto Esterno" presso le Scuole Statali di vari gradi. Ci si può candidare come docente di determinate attività didattiche secondo un criterio di bando pubblico con la laurea di cui sei in possesso. Bisogna compilare il progetto di domanda per i corsi PON (Programma Operativo Nazionale) e POF (Programma Operativo Formativo). Se cerchi degli utili suggerimenti su come compilare un progetto per corsi PON - POF segui i passi di questa esauriente guida.
Occorrente
- Bando selezione esperti
- Modulo di domanda
- Documento d'identità
- Progetto
- Requisiti di partecipazione
- Curriculum vitae europeo
- Codice fiscale
- Eventuali titoli aggiuntivi
I Piani Integrati
I Piani Integrati sono un insieme di attività cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo (F. S. E.) o dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F. E. S. R.) nell?ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) a titolarità del MIUR ? Direzione Generale Affari Internazionali. Si definiscono "Integrati" perché realizzati in perfetta continuità e armonia con le attività previste nel Piano dell?Offerta Formativa della scuola, con lo scopo di innalzarne la qualità ed amplificarne i risultati. I corsi PON sono attività extra scolastiche che tendono a colmare determinate lacune formative degli alunni, in alcune discipline. I relativi finanziamenti provengono dai fondi dell'Unione Europea destinati all'Italia. Tramite il Ministero competente, si pratica il loro smistamento tra le Scuole di ogni ordine e grado delle varie Regioni.
La domanda
Per la presentazione della domanda, innanzitutto puoi informarti presso le segreterie delle scuole presenti nella tua zona. Chiedi se attivano corsi PON o POF, e in caso affermativo, richiedi il bando. Per ulteriori informazioni puoi consultare anche i seguenti indirizzi web: http://pon.agenziascuola.it/portale/ oppure https://www.istruzione.it/pon/ in cui potrai trovare diversi bandi di svariati istituti. Una volta individuato il bando, prendi nota di tutte le informazioni. Ma soprattutto tieni conto della data di scadenza, delle figure tipiche per ogni posto ricercato, del compenso orario e dello svolgimento delle attività.
I documenti
In allegato alla domanda devi fornire una serie di documenti. Puoi trovare il relativo elenco consultando l'informativa solitamente inclusa nel bando. Quindi, oltre ai tuoi documenti personali, occorre il tuo curriculum vitae in formato europeo, il tuo titolo di studio ed eventuali titoli aggiuntivi. Come, ad esempio, un dottorato di ricerca, un master universitario e un corso di perfezionamento. Aggiungi, se ne sei in possesso, gli incarichi come docente in attività formative riguardanti l'oggetto per il quale concorri. Ed anche incarichi di docenza in conferenze, seminari, convegni o corsi di formazione sempre relativi al medesimo ambito. Si tratta di mansioni ritenute tutte valide come titoli valutabili. Non dimenticare di compilare pure l'informativa sulla privacy.
Il progetto
Affinché il tuo progetto sia chiaro, devi indicare una serie di punti. Ad esempio, gli obiettivi che perseguirai in tutto il corso, dove svolgerai le attività (aula, laboratorio visita, aula multimediale) e le prove che farai per verificare l'apprendimento e le attività. Devi prestare molta attenzione alla coerenza fra la tipologia di azione prevista nel bando e le attrezzature richieste dalle scuole. La predisposizione della matrice acquisti deve essere bilanciata e assolutamente coerente con "l'obiettivo/azione" prescelto". A tal fine l'Autorità di gestione si riserva la possibilità di sospendere e/o revocare i progetti che non soddisfino tali caratteristiche, anche se inizialmente autorizzati.
Guarda il video

Consigli
- Crea progetti particolareggiati, che tendano a colpire l'attenzione degli alunni.
- Rivestono una particolare importanza le attività pratiche, in quanto sollecitano la partecipazione e la voglia dei ragazzi.