Come sicuramente saprete già, ogni anno, entro la fine di febbraio, il datore di lavoro (o i vari enti) deve consegnare al proprio dipendente (o pensionato) il modello CUD.
Ovviamente, ciò di cui ha strettamente bisogno il dipendente che riceve questo modello, è capire a cosa si riferiscono i vari dati che vi sono riportati, in seguito è importantissimo comprenderne il sistema di calcolo e quindi, riuscire ad estrapolare dal modello CUD i dati maggiormente significativi. Saper eseguire la lettura di tale modella, come capirete, è fondamentale. MI concentrerò, adesso, sulla tipologia generica relativa ai dipendenti oppure a quella dei pensionati, e tralascerò eventuali situazioni particolari. Nei prossimi passi, le principali istruzioni.
Il modello CUD si compone di tre parti, tutte ugualmente importanti:
la parte B è relativa ai dati fiscali;
la parte relativa al TFR;
la parte C riservata ai dati Inps per l'assistenza e la previdenza.
Infine, vi è la parte riservata all'8 per mille o al 5 per mille.