Tale procedura è stata disciplinata, prima di tutto dall?Art. 14 della Legge n.29/1990 e successivamente dall?Art. 13 del Decreto Legislativo n. 472 del 1997. Mediante tale procedura è più facile pagare il proprio debito, in quanto vengono ridotte le penalità e le multe da pagare che non fanno altro che ritardare la possibilità di ottemperare al pagamento. Tutti i giorni, infatti, l'interesse è dell'1% sul pagamento che dovrà essere effettuato. Per il pagamento di tutta la somma dovuta, bisogna stilare un modello chiamato appunto F24 che, di solito, si usa per regolarizzare le imposte sugli intrattenimenti, sull'IVA, sui redditi, quelle sostitutive, l?IRAP. La procedura ovviamente è quella più importante infatti, questo F24 o meglio questo modulo serve per la compilazione di moltissime cose che possono variare da un debito pubblico fine come in questo caso ad un fatto operoso.