L'importo va inserito nell'apposita sezione, alla destra della relativa sezione. Come potrete notare, ci sono due colonne distinte. La prima, riporta gli importi "a debito", mentre la seconda " a credito". Già dal loro nome è facilmente comprensibile il significato. Nella colonna "a credito" va riportato un eventuale credito maturato che vi spetta, o che verrà dedotto da quanto dovuto ulteriormente. Nella colonna "a debito", dovremo semplicemente inserire quanto dovuto. Tenete anche presente che la cifra da riportare va scritta includendo i primi due decimali, anche se questi sono uguali a zero. Inoltre, se la cifra da versare è con più di due decimali, bisogna effettuare l'arrotondamento. Se la terza cifra è maggiore od uguale a 5, si arrotonda per eccesso. Ad esempio, 90,556 Euro diventa 90,56 Euro. Di conseguenza, se il terzo decimale è inferiore a 5, si arrotonda per difetto. Dunque, se la cifra da versare è 69,332 Euro, questa diventa 69,33 Euro.