Come compilare un esposto

Tramite: O2O 07/11/2014
Difficoltà:difficile
14

Introduzione

Quando si incorre in una discordanza con una o più persone si può procedere alla compilazione di un esposto. Esso è un documento scritto per informare un'autorità su determinati fatti, fornendo anche sufficienti elementi per valutare la questione. Il documento viene protocollato e quindi dà necessariamente avvio alle indagini da parte della Polizia Municipale. Esempi tipici di queste situazioni sono: discussione con un vicino di casa, discussione con una persona in caso di incidente stradale, e così via. Ciò che hanno in comune tutte queste situazioni è il fatto che non esiste un'accordanza tra le due parti in contesa. Quindi, di fronte a eventi di questo tipo ci si reca in ultima istanza ad un ufficio di pubblica autorità. Vediamo di seguito come compilare un esposto, ovvero questa richiesta di intervento.

24

Redigere il modulo

La prima operazione da compiere è redigere il modulo per l'esposto: si inizia indicando l'autorità competente, (per esempio, "Al Signor procuratore della Repubblica presso il tribunale di ......." oppure, "Al comando di stazione, polizia, carabinieri di .........."). Successivamente si indicano i dati di chi fa la richiesta, (per esempio "Il/La sottoscritto/a:.......... (nome e cognome).......... Nato/a a:.............................. Residente in:................ (via/città)..................."). In seguito, vengono esposti i fatti accaduti.

34

Illustrare dettagliatamente i fatti

A questo punto si illustrano in modo dettagliato tutti i fatti, (per esempio, "Il giorno:........ Gg/mm/aa..... Alle ore:.... H: mm.... In località:............ Del Comune di:......... Ha assistito a/ è venuto/a a conoscenza di:........... (esposizione dei fatti integrata con elementi dettagliati come ad esempio targa auto, numero di cellulare, riprese video, testimoni ecc..."). Quando si è conclusa l'esposizione dei fatti generalmente si scrive la richiesta di intervento, (per esempio, "Si chiede di accertare e perseguire penalmente i responsabili ecc...).

Continua la lettura
44

Allegare eventuale materiale probatorio

In conclusione, si allega (se ne avete a disposizione) tutto ciò che prova quel tipo di reato, per esempio documenti, foto, e cosi via. Ringraziamenti, firma e data. In seguito alla richiesta d'intervento, l'ufficiale della Polizia Municipale provvederà ad invitare le parti in ufficio per tentare la conciliazione e redigere un verbale. Per realizzare la composizione delle parti coinvolte è necessario, oltre al raggiungimento di un accordo, che non vi siano reati perseguibili d'ufficio. Dell'incontro si prende nota negli atti uffici, e se ritenuto necessario, si redige un verbale che viene firmato dalle parti e dall'ufficiale della Polizia Municipale, e può essere prodotto in giudizio, avendo valore di scrittura privata riconosciuta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come presentare un esposto in procura

Un esposto è l'atto con cui si richiede l'intervento della Pubblica Autorità. Consiste, infatti, nel denunciare l'irregolarità di determinato fatto o di una situazione e può essere redatto da qualsiasi cittadino. Col medesimo atto si intende chiedere...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello RLI

Quando si stipula un contratto d'affitto, è fondamentale seguire dei passaggi importanti, alcuni previsti dalla legge. Innanzitutto è obbligatorio registrare il contratto. La registrazione deve essere fatta utilizzando il modulo RLI, inviandolo online...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA5/5

Il modello AA5/5 è un modello disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, ed ha come funzione quella di poter richiedere un codice fiscale alle persone giuridiche (ovvero le persone non fisiche). Questo documento è altresì necessario ad esempio nel...
Richieste e Moduli

Come Compilare La Certificazione Di Idoneità Dei Padrini Di Battesimo E Cresima

Battesimo e Cresima sono due tra i Sacramenti portanti della vita dei credenti cattolici e per entrambi è prevista la presenza di un padrino e/o una madrina che affianchino il battezzando o cresimando. Il loro impegno è quello di collaborare con i genitori...
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo per il reddito di cittadinanza

Dal 6 marzo del 2019 è possibile compilare online il modulo SR 180 per la richiesta del reddito di cittadinanza che è disponibile sul sito dell'INPS. Nello specifico si tratta di 9 pagine di cui le prime quattro illustrano le normative e le modalità...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F23 per pagare l'Imposta registro trasferimento terreni

Il modello F23 serve per pagare delle sanzioni ma anche per l'imposta di registro relativa al trasferimento di terreni, e si deve compilare in tutti i suoi campi senza omettere quelli definiti obbligatori. Tuttavia l'operazione potrebbe non risultare...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA7/10

Il modello AA7/10 è un documento che serve a comunicare all'Agenzia dell'Entrate l'inizio o la chiusura della propria attività. I soggetti che possono utilizzare questa chiusura sono: società di capitali, per azioni e SRL. Inoltre vengono incluse le associazioni...
Richieste e Moduli

Come compilare F24 per pagare l'imposta di successione

Dopo aver calcolato in autoliquidazione le varie imposte di successione, occorre comprendere come procedere al versamento necessario per il loro pagamento. Dall'anno 2017 è divenuto obbligatorio procedere ed effettuare questo versamento utilizzando il...