Come compilare un ddt di reso
Introduzione
Fino a pochissimo tempo fa, quando venivano trasportate delle merci, occorreva necessariamente allegare una bolla di accompagnamento. Allo stato attuale, invece, si ha a disposizione una differente metodologia, la quale consente di utilizzare un cosiddetto DDT. In buon sostanza stiamo parlando di un "Documento Di Trasporto" che accompagna i carichi e le merci nel passaggio da una sede ad un'altra. Da qui, pertanto, deriva la sigla DDT. L'emissione del DDT è obbligatoria. Tuttavia questo documento di trasporto può anche essere sostituito mediante l'utilizzo di una fattura accompagnatoria. Nel caso in cui rendesse necessario effettuare un reso, allora è fondamentale allegare un DDT apposito. In questa semplice ed esauriente guida andremo a vedere come è possibile andare a compilare un DDT di reso in maniera estremamente agevole e veloce. Entriamo, pertanto, nel dettaglio di questo tutorial.
Occorrente
- Modulo DDT
- Merce da inviare
Emettere il DDT prima di avviare la spedizione
Il cosiddetto "Documento Di Trasporto" giustifica il trasferimento di un prodotto da un soggetto all'altro. Questo genere di certificazione si deve emettere prima di poter avviare la spedizione verso l'indirizzo di consegna. Sul DDT di reso è necessario andare a riportare tutti quanti i dettagli relativi all'oggetto che dovrà raggiungere il suo fruitore. Nel caso in cui non dovesse esser compilato accuratamente in ciascuna sua sezione, il Documento Di Trasporto potrebbe incontrare dei problemi durante la fase in cui avvengono dei controlli. Questo foglio si deve compilare in due copie. Una di queste copie deve rimanere in possesso di colui che invia la merce. Invece l'altra copia dovrà essere consegnata al cessionario, come accompagnamento della merce da trasportare. A questo punto possiamo vedere come dovrà essere compilato il DDT di reso, e lo spiegheremo immediatamente nel passo che segue.
Inserire i dati necessari
In alto a sinistra, nel foglio relativo al DTT di reso, si trovano degli specifici riquadri in cui è necessario andare ad inserire i dati personali del mittente oppure il timbro dell'azienda. In alto a destra, invece, si dovranno indicare il numero progressivo di trasporto e la data di spedizione. Alla dicitura "destinatario" è necessario aggiungere tutti quanti i dati della persona che riceverà la merce in questione. Tra l'altro è necessario indicare, con una certa precisione, la quantità e le caratteristiche dei beni che si stanno per inviare al destinatario. Nel caso in cui si dovessero riscontrare delle difficoltà nella fase di compilazione, si potrà ricorrere ad un software. Cliccando su questo link, si aprirà direttamente la schermata a video. Questo programma, in definitiva, si occuperà di aggiungere le varie informazioni al Documento Di Trasporto di reso.
Inserire anche la causale all'interno del DDT
Nonostante non è affatto obbligatoria, si dovrebbe inserire anche la causale all'interno del DDT di reso. Questa dovrà indicare la finalità della merce a cui si andrà ad accompagnare. Ad esempio, può essere citato se si tratta di una vendita. Questo passaggio è molto utile al fine di evitare inutili e fastidiosi fraintendimenti con gli organi preposti ai controlli. Senza causale, inoltre, si potrebbe sospettare una vendita simulata per sottrarsi alle normative fiscali. Pertanto, è preferibile aggiungere questa piccola informazione al DDT di reso. Per concludere, è buona regola andare ad indicare tutti quanti i dati del luogo di destinazione, nonché gli estremi di un documento del mittente, Questo piccolo accorgimento servirà a risalire, in modo semplice, ai responsabili in caso di possibili smarrimento oppure di danni. Vi invitiamo a leggere la sezione riservata ai consigli, in cui vi forniamo informazioni riassunte in questa breve guida. Tra l'altro abbiamo anche allegato tre siti web, nei quali sarà possibile reperire ulteriori nozioni sul DDT (una guida sintetica, le causali, un'altro tutorial pratico), nonché un video che porta la dicitura di "DDT autointestati".
Consigli
- Consultate dei fac-simile online per avere un'idea su come compilare correttamente un DDT.
- Fate attenzione a inserire tutti i dati necessari prima di spedire la merce al destinatario.