Molto spesso, quando ci troviamo di fronte a quel "moduletto" in bianco e nero da compilare, che prende il nome di bollettino postale, veniamo assaliti da dubbi e, una volta compilato, speriamo di non aver commesso errori irreparabili? Bene! Questa piccola guida potrà servire per acquisire maggiore sicurezza su come compilarlo.
210
Occorrente
Un bollettino postale, una penna.
310
Conoscere la struttura di un bollettino postale
Il bollettino postale è uno strumento adottato dalle poste per effettuare versamenti su un conto corrente. Può essere organizzato in due o in tre sezioni. Nel primo caso sarà composto da una ricevuta di accredito (parte che rimarrà all'ufficio postale) e da una ricevuta di versamento (parte destinata a chi versa). Nel secondo caso, ci saranno due ricevute di versamento che resteranno in possesso del soggetto che versa il denaro. Ciò è molto utile nei casi in cui vi sia richiesto di consegnare la ricevuta in originale del versamento stesso.
410
Utilizzare una grafia comprensibile
Dobbiamo sapere che ci è data la possibilità di scegliere se compilare il bollettino con penna e modulo cartaceo oppure effettuare l'inserimento dei dati direttamente su un modulo digitale editabile, messo a disposizione talvolta dall'ente destinatario del versamento, o su applicazioni dedicate ai titolari di conti correnti postali o bancari, oppure ancora in siti internet dedicati. Qualora la compilazione avvenga su modulo cartaceo dobbiamo essere sicuri che quello che scriviamo venga letto chiaramente dall'operatore dell'ufficio postale a cui ci rivolgiamo, utilizzando lo stampatello maiuscolo.
Continua la lettura
510
Indicare il destinatario e inserire la cifra
Analizziamo adesso nel dettaglio il contenuto di ciascuna sezione del bollettino. Il primo dato che ci viene richiesto di inserire è il numero di c/c postale del destinatario del nostro versamento. Anche se il bollettino prevede dodici caselle per l'inserimento del numero, esso potrebbe essere costituito (e lo è in gran parte dei casi) anche da poche cifre. Passiamo poi all'importo del versamento in cifre. Inseriamo a sinistra della virgola la cifra intera in euro, seguita dai decimali, che riporteremo a destra della virgola (es. 50,34 per indicare 50 euro e 34 centesimi).
610
Indicare l'importo in lettere
Poiché potrebbero esserci dubbi o contestazioni sull'effettivo importo che si intende versare, è stato previsto che esso venga ulteriormente indicato in lettere, come per gli assegni bancari. In questo caso bisogna indicare in stampatello l'importo della cifra, esclusi i decimali, che verranno inseriti in formato numerico dopo aver fatto seguire alle lettere uno slash "/" (es. Per versare 50,34 euro scriveremo cinquanta/34).
710
Inserire i dati nella ricevuta di accredito
Il campo successivo è quello dedicato al destinatario del versamento, se si tratta di un bollettino prestampato da un ente (es. Bolletta dell'energia elettrica) Il destinatario sarà già indicato. Come avrete osservato guardando il modulo, i vostri dati nella ricevuta di accredito (la sezione che rimane all'ufficio postale) vanno inseriti in appositi spazi, lettera per lettera. Compilate rispettando questa suddivisione, lasciando una casella vuota tra una parola e l'altra.
810
Indicare la causale
Lo spazio che segue è dedicato alla causale: dobbiamo descrivere in breve la motivazione del versamento (es. Contributo anno 2016, tassa iscrizione trimestrale, abbonamento n. Xxxxx, ecc..). Anche questa informazione ci viene suggerita in genere dal destinatario del versamento. È molto importante riportare fedelmente i codici che ci vengono suggeriti in quanto la causale è talvolta l'unico modo che ha il destinatario di identificare il nostro pagamento.
910
Inserire i dati del mittente
Le ultime informazioni da inserire, sono quelle che riguardano voi, l'ordinante. In questo campo vanno inseriti i vostri dati (nome, cognome, residenza) Sono i dati che indicano "chi" paga e vi serviranno per qualsiasi successiva attestazione di pagamento richiesta. Ora ogni bollettino vi farà meno paura.
Tra le azioni da svolgere abitualmente nella vita quotidiana, il pagamento di tasse e bollette sono al primo posto. Un sistema rapido ed efficace per effettuare diversi pagamenti è ricorrere al bollettino. Si tratta di un documento destinato all'ufficio...
Un vaglia postale non è altro che una tipologia di pagamento e, il versamento, può essere effettuato presso sportelli bancari o presso gli uffici postali. Segue un modello ben preciso (modello F23) utilizzato per il pagamento di tasse, imposte, sanzioni...
Una rapida soluzione, pratica ed efficiente, per spedire un pacco postale è quella di rivolgersi alla società Poste Italiane, che mette a disposizione un servizio di spedizione, perfettamente modulabile a seconda della nostre esigenze e di ogni budget....
Le raccomandate vengono utilizzate come posta prioritaria o veloce, dove pagando un contributo a seconda del tipo di raccomandata, vengono spedite e nell'arco di 72 ore o poco più (varia chiaramente in base alla distanza che intercorre tra le varie città)...
Quante volte vi sarà capito di perdere il vostro turno agli uffici postali solamente perché vi serviva del tempo per compilare una distinta? Non vorreste anche voi evitare di perdere tempo in fila alle poste e avere sempre a portata di mano il modulo...
Nel momento in cui si va ad emettere un assegno di pagamento, sia bancario e sia postale, c'è la necessità di assicurarsi che la somma che dovrà essere prelevata sia subito a disposizione all'interno del proprio conto corrente personale. Nella guida...
Il vaglia postale circolare è un metodo di pagamento molto comune e di facile utilizzo. Attraverso di esso, è possibile inviare denaro a terze persone, anche se non si è titolari di un conto corrente postale. Per effettuare un vaglia, è necessario...
Anche quest'anno e precisamente entro il 18 giugno 2018, tutti i proprietari di immobili devono versare la prima rata (acconto) dell’IMU. L’importo dovuto è pari al 50% dell’imposta totale sulla base delle stesse aliquote e detrazioni dell'anno...