Ogni giorno abbiamo a che fare con la legge e con i sui rappresentanti, che per un motivo o per l'altro sono chiamati in causa per risolvere questioni spinose e delicate, che altrimenti da soli non sapremmo come risolvere. Tra le varie pratiche che potremmo dover compilare e deporre possiamo annoverare gli atti di notorietà. Si definisce atto di notorietà (anche detto atto notorio) quel tipo di documento di rilevanza pubblica mediante il quale una persona, definita giuridicamente come "deponente" rilascia una dichiarazione, attestandone la veridicità mediante giuramento e al presenza di almeno due testimoni. LA dichiarazione che viene rilasciata riguarda la pertinenza di uno o più fatti giuridici. Gli atti notori possono essere deposti presso il cancelliere di un Tribunale dello Stato Italiano oppure, più comunemente presso uno studio notarile, in presenza del notaio. L'atto può essere rilasciato presso qualsiasi città italiana, senza che vi siano particolari limiti di competenza territoriale. Prassi comune è quella di procedere tuttavia mediante una forma semplificata, che prevede la sostituzione dell'atto rilasciato in presenza del cancelliere o di un notaio, con una dichiarazione sostitutiva dell?atto di notorietà. La dichiarazione può essere rilasciata in carta semplice oppure compilando il modulo appositamente predisposto che potete scaricare dal sito dell?Agenzia delle Entrate. Nei link utili troverete il link diretto per scaricare il modulo sul vostro computer e in questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per poterlo compilare. La forma generalmente più adottata è quella che prevede la dichiarazione in carta semplice, accompagnata dalla copia di un documento di identità che attesta l'assunzione di responsabilità del dichiarante. Attraverso i passi di questa guida vedremo come compilare un atto di notorietà, daremo quindi utili suggerimenti e chiarimenti su come muoverci all'interno di questa pratica e compilarla al meglio. Mettiamoci all'opera.