Per compilare un assegno postale è ovviamente necessario scrivere nell'apposita sezione il nome della persona a cui viene erogato (possibilmente in stampatello), e riportare la cifra in corsivo come ad esempio: duemila ovvero l'importo scritto a cifre, e alla fine della parola è opportuno allungare una linea fino al margine disponibile proprio per evitare che si possano apportare modifiche, e magari aggiungere a duemila qualcosa tipo cinquecento oppure seicento. A questo punto l'assegno postale completo di firma del traente (chi lo emette) e nome del beneficiario, può essere completato con altri piccoli ma importanti accorgimenti come quelli descritti nel passo conclusivo della presente guida.