Come compilare un assegno postale

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 27/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se avete aperto un conto corrente presso un ufficio postale ed ottenuto il libretto degli assegni ma avete dei dubbi in merito alla compilazione, vi conviene leggere i passi successivi della presente guida in cui ci sono degli utili suggerimenti. La procedura è molto simile a quella degli assegni bancari, anche se qualche piccola differenza sussiste e quindi vale la pena approfondire l?argomento. A tale proposito, ecco dunque alcuni consigli su come compilare un assegno postale.

26

Occorrente

  • Libretto degli assegni postale
36

Inserire l'importo in cifre tra due cancelletti

L?assegno postale presenta la classica frase ?pagate a vista? oltre che gli spazi per inserire l?importo in cifre ed in lettere. Inoltre ci sono altre caselle dove si inserisce la data ed il luogo in cui l?assegno viene emesso, lo spazio per il nome dell'intestatario e quello della firma. Premesso ciò, per compilare correttamente un assegno postale il primo consiglio utile riguarda l?importo in cifre che conviene sempre inserirlo nel classico cancelletto per evitare che si possano aggiungere degli zeri in più. Per fare un esempio ecco un importo a caso: #2.000,00#.

46

Scrivere in corsivo la cifra dell'assegno

Per compilare un assegno postale è ovviamente necessario scrivere nell'apposita sezione il nome della persona a cui viene erogato (possibilmente in stampatello), e riportare la cifra in corsivo come ad esempio: duemila ovvero l'importo scritto a cifre, e alla fine della parola è opportuno allungare una linea fino al margine disponibile proprio per evitare che si possano apportare modifiche, e magari aggiungere a duemila qualcosa tipo cinquecento oppure seicento. A questo punto l'assegno postale completo di firma del traente (chi lo emette) e nome del beneficiario, può essere completato con altri piccoli ma importanti accorgimenti come quelli descritti nel passo conclusivo della presente guida.

Continua la lettura
56

Aggiungere la data di emissione

Gli ultimi passaggi che consentono di erogare correttamente l'assegno postale, prevedono l'inserimento del luogo dove viene emesso che deve essere comunque quello di residenza. Infatti se si vive a Milano e l'assegno viene compilato a Roma non è necessario scrivere quest'ultimo, anche se si tratta di un dettaglio tutto sommato trascurabile e quindi si può anche omettere. Importante invece è aggiungere la data di emissione che deve essere ben leggibile, e riportare giorno ed anno in cifre e lo stesso dicasi per il mese che tuttavia può essere anche inserito a lettere. La firma in calce a questo punto completa la compilazione, e consente di consegnare l'assegno postale al beneficiario senza che ci siano difetti tali che possa tornare indietro.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Banche e Conti Correnti

Come spedire un assegno bancario

Oggi spostarsi con particolari somme di denaro in tasca, diventa davvero rischioso e problematico. È' per questo motivo che molti preferiscono sfruttare gli assegni per i propri pagamenti. Prima di emettere un assegno però, bisogna anche essere consapevoli...
Banche e Conti Correnti

Come aprire un libretto postale

Il libretto di risparmio postale è un servizio offerto dalle Poste Italiane e rispetto agli istituti bancari dà maggiori garanzie poiché lo Stato Italiano ne è il garante. Il denaro non ha vincoli, ma è rimborsabile in qualsiasi momento. Ma come si fa...
Banche e Conti Correnti

Come aprire un conto corrente postale in 5 mosse

Da qualche tempo è possibile aprire un conto corrente postale che risulta essere conveniente soprattutto per i signori risparmiatori italiani. In effetti il conto corrente postale permette ai cittadini che lo possiedono di effettuare delle manovre finanziarie...
Banche e Conti Correnti

Tutto sull'assegno circolare e bancario

Nel caso in cui vi siano da affrontare delle spese di grosse quantità economiche il metodo più sicuro è sicuramente l'assegno. Questo è un documento fornito dalla banca in cui si è aperto il conto che consente di pagare grosse somme di denaro: così facendo...
Banche e Conti Correnti

Come versare un assegno non trasferibile

Uno dei titoli di credito più utilizzato è l'assegno bancario. Quest'ultimo è un metodo di pagamento attraverso il quale un soggetto, che possiede del denaro disponibile, ordina alla banca di versare la somma a favore del beneficiario. Per poter emettere...
Banche e Conti Correnti

Come verificare se un assegno è coperto

L' assegno è uno strumento di pagamento utilizzato con molta frequenza, al giorno d'oggi altri canali, come il bonifico online, oppure le carte prepagate, sembrano aver preso il sopravvento. Ad ogni modo, diverse persone continuano ad utilizzare gli assegni;...
Banche e Conti Correnti

Come riscuotere un assegno circolare

Avete ricevuto un compenso tramite assegno circolare e non sapete come riscuotere la somma? Non preoccupatevi! In questo tutorial, vi daremo una serie di indicazioni a riguardo. Vi basterà proseguire con la lettura, per scoprire come fare. Prima di tutto,...
Banche e Conti Correnti

Come bloccare un assegno

L'assegno rappresenta uno dei titoli di credito più diffusi e funge essenzialmente da mezzo di pagamento. Il pagamento effettuato tramite questo titolo, è un’operazione piuttosto diffusa ed assolutamente comune, non soltanto per acquistare beni il cui...