Che sia un fax simile o un testo creato ex novo, la ricevuta dovrà obbligatoriamente contenere l'intestazione di chi riceve il compenso, ossia i dati anagrafici del collaboratore occasionale (nome, cognome, codice fiscale e indirizzo che dovrebbe coincidere con quello utilizzato in sede di dichiarazione dei redditi). Immediatamente dopo sarà indicato il nome del committente (che potrà essere una persona fisica, ma anche una ditta o una società e in tal caso sarà indicato il nome della stessa), la sede legale e la partita IVA o, in assenza, il codice fiscale.