Come compilare la prima nota
Introduzione
Nello svolgimento della nostra attività' lavorativa, può capitare di non avere un quadro chiaro della situazione finanziaria della nostra azienda. In questa guida spiegheremo come compilare un valido documento, per avere ben presente le entrate e le uscite della nostra società. Parliamo della Prima Nota, la quale rappresenta un valido alleato per avere sempre sotto controllo i flussi giornalieri, sia in entrata che in uscita. Compilare correttamente e ogni giorno la prima nota è regola imprescindibile per la corretta gestione di un'impresa.
Occorrente
- Excel
Acquistare i modelli
La prima nota è un registro, non obbligatorio, che viene utilizzato in contabilità per registrare tutti i movimenti economici di una azienda. Non essendo un documento obbligatorio, non esistono modelli ben precisi, ognuno di noi può decidere a sua discrezione quale modello utilizzare. È possibile acquistare dei modelli prestampati di prima nota pronti all'uso. Tali modelli sono reperibili presso qualsiasi cartolibreria fornita di materiale per ufficio.
Preparare il foglio
In questa guida, nello specifico, vedremo come preparare e compilare la Prima Nota in Excel.
Innanzitutto apriremo un foglio vuoto Excel. Andremo a creare delle colonne e ad ogni colonna corrisponderà un'informazione. Avremo così le colonne: Data, Descrizione, Cassa, Banca. Lasceremo una colonna vuota immediatamente dopo quella Cassa. La stessa cosa faremo dopo la colonna Banca.
Inserire i dati
Nella prima colonna intitolata DATA, verranno indicate appunto le date delle operazioni effettuate. Nella colonna accanto, DESCRIZIONE, una breve descrizione dell'operazione. Veniamo ora alla colonna CASSA: in realtà a tale voce corrispondono le due colonne, Cassa e la vuota appositamente creata accanto. Questo perché sotto la voce Cassa registreremo flussi in entrata e in uscita. Stessa cosa per la colonna BANCA.
Nulla ci vieta di aggiungere altri campi, quali RIFERIMENTO, per registrare il documento a supporto di ogni operazione e NOTE.
Applicare la formattazione
Applicheremo a questo punto una formattazione idonea a mettere in risalto le informazioni che ci interessano. Lo schema dovrà apparire essenziale e ordinato. I titoli delle colonne potrebbero essere messi in grassetto per dare risalto al tipo di informazione. Fondamentale, a questo punto, è applicare delle funzioni al foglio di calcolo, in modo da poter evincere, in qualsiasi momento, il saldo della cassa e il saldo bancario.
Compilare i campi
Il nostro foglio di lavoro Prima Nota in Excel è pronto. Non ci resta che compilarlo. Inseriremo ogni giorno, ogni flusso in entrata e in uscita, compilando sempre tutti i campi in modo corretto. Le funzioni impostate faranno il resto consegnandoci, ad ogni inserimento, i saldi, di cassa e di banca, aggiornati in tempo reale.
Informazioni utili
Inoltre, è bene sapere che esistono tre tipi principali di attività commerciali: operativa, di investimento e di finanziamento. I flussi di cassa utilizzati e creati da ciascuna di queste attività sono elencati nella relazione annuale all'interno della dichiarazione finanziaria denominata rendiconto finanziario o prima nota. Il rendiconto finanziario è inteso come una riconciliazione del reddito netto con il flusso di cassa. Ogni voce del conto economico e del bilancio è identificata in base all'attività commerciale. Gli elementi NonCash dedotti dal reddito netto vengono aggiunti al reddito netto e gli elementi non-cash aggiunti al reddito netto sono dedotti dai flussi di cassa. Il risultato finale è un rapporto che fornisce all'investitore un riepilogo delle attività commerciali sia in contanti che non in società nella prima nota. La prima nota del rendiconto finanziario è il flusso di cassa derivante dalle attività operative. Queste attività comprendono molte voci del conto economico e della parte corrente del bilancio. Il rendiconto finanziario aggiunge e deduce alcuni articoli non cash come ammortamento, crediti e debiti. Questi elementi pubblicitari influenzano il conto economico netto, ma non determinano un movimento di cassa in entrata o in uscita dalla società. Se i flussi di cassa derivanti da attività operative risultanti da operazioni sono negativi, significa che la società deve finanziare attività operative con attività di investimento o attività di finanziamento.